Domenica 22 dicembre, alle ore 18.00, si presenta il libro di Fabrizio Pedone, La città che non c’era. Lo sviluppo urbano di Palermo nel secondo dopoguerra, edito da Istituto Poligrafico Europeo Casa Editrice, con la prefazione di Lidia Piccioni, nell’ambito della programmazione culturale di Jingle Books, la fiera del libro che si terrà al Real […]
Parole prigioniere. I graffiti delle carceri del Santo Uffizio di Palermo, a cura di Giovanna Fiume e Mercedes García-Arenal | Giornale di Storia
Parole prigioniere. I graffiti delle carceri del Santo Uffizio di Palermo, a cura di Giovanna Fiume e Mercedes García-Arenal. Recensione di Sara Cabibbo, Giornale di Storia, 8 dicembre 2019 Sara Cabibbo recensisce il volume a cura di Giovanna Fiume e Mercedes García-Arenal, Parole prigioniere. I graffiti delle carceri del Santo Uffizio di Palermo, che riprende […]
Giuseppe Tornatore a Più libri più liberi presenta Pio La Torre dirigente del PCI
Il regista Giuseppe Tornatore, presenta il libro “Pio La Torre dirigente del PCI”, a cura di Tommaso Baris e Gregorio Sorgonà.
Fabrizio Pedone, La città che non c’era | TgMed (VIDEO)
Intervista a Fabrizio Pedone: La città che non c’era. Lo sviluppo urbano di Palermo nel secondo dopoguerra | TgMed del 27 novembre 2019
Pio La Torre, il comunista ammazzato dalla mafia che sfidò la guerra fredda | Il Fatto Quotidiano
Pio La Torre, il comunista ammazzato dalla mafia che sfidò la guerra fredda (e inventò il modo per confiscare le ricchezze dei boss)Massimo Asta, il Fatto Quotidiano, 26 novembre 2019 Quando Pio La Torre torna nuovamente in Sicilia nell’autunno del 1981 per prendere in mano la direzione del Partito comunista regionale, dopo la parentesi romana durata 12 anni come membro della […]
Antonio Gramsci e quella «strana virata» | il manifesto
SAGGI. Dalla scuola di partito all’Anti-Bucharin, un volume del pedagogista Pietro Maltese (Mario Minarda, il manifesto, 18 settembre 2019) È possibile leggere ancora oggi gli scritti di Antonio Gramsci da una prospettiva politica, in linea con il contesto storico e culturale di riferimento, ma senza tralasciare, al contempo, le attitudini teorico-filosofiche implicite nella sua opera? Sembrerebbe […]
RAI Radio 3 | Fahrenheit presenta “PAROLE PRIGIONIERE. I graffiti delle carceri del Santo Uffizio di Palermo”, a cura di Giovanna Fiume e Mercedes García-Arenal
Venerdì 29 marzo, alle ore 16.00, a Fahrenheit (Radio 3) si parlerà del libro “PAROLE PRIGIONIERE. I graffiti delle carceri del Santo Uffizio di Palermo” (Istituto Poligrafico Europeo, 2018). Alla puntata parteciperà Giovanna Fiume (curatrice e coautrice del libro). Per riascoltare la puntata clicca qui.
Parole prigioniere: recensione di Marco Mondino, Kalós / l’accento sul bello
Marco Mondino, Kalós, l’accento sul bello – Anno I, n. 1, giugno 2019. Nel 1906 Giuseppe Pitrè, medico e storico delle tradizioni popolari, venne informato dall’avvocato Giuseppe Cappellani del fatto che durante i lavori di restauro degli edifici annessi al Palazzo Chiaramonte, dallo scrostamento della calce, erano emerse delle figure. Pitrè non esitò a toglier […]
Una marina di libri 2019: le presentazioni dell’Istituto Poligrafico Europeo
Dal 6 al 9 giugno, la casa editrice Istituto Poligrafico Europeo parteciperà con il proprio catalogo completo (esposto allo stand 82) alla decima edizione di Una marina di libri, il festival dell’editoria indipendente di Palermo, organizzata dal C.C.N. Piazza Marina & Dintorni, Navarra Editore e Sellerio. L’edizione 2019 della manifestazione si svolgerà nel suggestivo scenario dell’Orto botanico […]
Una vita da comunista. Scioperi e lotte di Pio La Torre, di Gioia Sgarlata (la Repubblica Palermo)
A 37 anni dall’uccisione del politico siciliano, arriva nelle librerie “Pio La Torre, dirigente del Pci” a cura di Tommaso Baris e Gregorio Sorgonà, pubblicato dalla casa editrice Istituto Poligrafico Europeo nella collana di Saggi dell’Istituto Gramsci Siciliano.
Sulle tracce palermitane dell’Inquisizione tra i graffiti nelle celle, di Manfredi Alberti (il manifesto)
«Parole prigioniere», un corposo saggio storico a cura di Giovanna Fiume e Mercedes García-Arenal. I contributi raccolti nel volume esaminano in particolare i graffiti prodotti dai prigionieri nelle celle di Palazzo Chiaromonte, sede dell’Inquisizione dal 1600 al 1782, anno in cui, sull’onda degli ideali illuministici che da tempo circolavano in Europa, Ferdinando IV di Borbone decretò la soppressione del tribunale siciliano.
RAI Radio 3 | Fahrenheit presenta “L’ULTIMO RISORGIMENTO. Settembre 1866: la rivolta del Sette e Mezzo”
Mercoledì 13 febbraio, alle ore 16.00, a Fahrenheit si parlerà del libro “L’ULTIMO RISORGIMENTO. Settembre 1866: la rivolta del Sette e Mezzo” (Istituto Poligrafico Europeo, 2018). Alla puntata parteciperanno Santo Lombino (curatore del libro) e Nino Blando (storico). Segui la puntata in diretta in FM su Radio 3 Rai o in streaming cliccando qui.
Il Soffitto dello Steri di Palermo, per la rinascita – Claudio Gulli (Alias, il manifesto)
Riproponiamo l’articolo dello storico dell’arte Claudio Gulli, pubblicato in “Alias” (10 Febbraio 2019, anno XI, n. 6), l’inserto culturale de Il Manifesto, già segnalato dalla redazione de L’identità di Clio. Il Soffitto dello Steri di Palermo, per la rinascita di Claudio Gulli Il restauro del soffitto ligneo decorato di Palazzo Chiaromonte-Steri. Realizzato dall’Università di Palermo, un complesso intervento […]
Tutti gli scoop del comunista Pio La Torre, di Attilio Bolzoni (la Repubblica)
Il sacco di Palermo, la Cia, Gladio e una classe dirigente che si fa mafia. Fin dai primi anni ’50 Pio La Torre aveva capito come sarebbe finita. Un libro ora ci aiuta a capire anche il perché.