• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Istituto Poligrafico Europeo

Casa Editrice Palermo

  • Chi Siamo
  • Eventi e Notizie
  • Catalogo
    • Libri
    • Autori
    • Collane
  • Contattaci
  • 0 elementi

La strage di Portella della Ginestra tra storia e memoria / a cura di Tommaso Baris e Manoela Patti [RAI | TGR Sicilia]

13 Ottobre 2022 by Redazione

La strage di Portella della Ginestra

La strage di Portella della Ginestra tra storia e memoria / a cura di Tommaso Baris e Manoela Patti [RAI | TGR Sicilia, servizio di Mario Azzolini, 12 ottobre 2022]

Archiviato in:Eventi, Senza categoria Contrassegnato con: Istituto Gramsci Siciliano, Manoela Patti, Portella della Ginestra, Tommaso Baris

“COLLAGE”, di Salvatore Cangelosi | Conversazione in libreria per decifrare l’Isola, Eleonora Lombardo, la Repubblica Palermo

19 Settembre 2022 by Redazione

Collage Salvatore Cangelosi

“COLLAGE”, di Salvatore Cangelosi | Conversazione in libreria per decifrare l’Isola, Eleonora Lombardo, la Repubblica Palermo, 12 giugno 2022 E, all’improvviso, aprendo un libro si sentono le voci. Non accade sempre, ma quando capita difficilmente si riesce a smettere di leggere. Così succede con “Collage” di Salvatore Cangelosi. Edito dall’Istituto Poligrafico Europeo, “Collage” raccoglie alcune […]

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: Collage, Salvatore Cangelosi

Simona Mafai, una vita per la politica / a cura di Giovanna Fiume e Piera Fallucca [RAI TG1, servizio di Dania Mondini]

15 Giugno 2022 by Redazione

Simona Mafai, una vita per la politica

Simona Mafai, una vita per la politica / a cura di Giovanna Fiume e Piera Fallucca [RAI TG1, servizio di Dania Mondini, 10-06-2022]

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: Giovanna Fiume, Istituto Gramsci Siciliano, Piera Fallucca, Simona Mafai

La Pantera di Palermo una rivolta col sorriso che si perse per strada | di Marcello Benfante, la Repubblica Palermo

28 Marzo 2022 by Redazione

La Pantera - la Repubblica

La Pantera di Palermo una rivolta col sorriso che si perse per strada di Marcello Benfante – la Repubblica Palermo, 20 marzo 2022 A un certo punto della nostra storia, la città del Gattopardo si mutò, in un attimo e per un attimo, nella città della pantera. L’attimo della pantera scoccò nel dicembre del 1989, […]

Archiviato in:Eventi, Senza categoria Contrassegnato con: La Pantera, Marcello Benfante, Pietro Maltese

I quaderni delle Ninfe

10 Marzo 2022 by Redazione

Il Sacro al femminile, a cura di Barbara Crescimanno

Appendice documentaria e fotografica in continuo aggiornamento relativa al volume “Il Sacro al femminile. Figure e forme rituali in area mediterranea fra memoria e contemporaneità”, a cura di Barbara Crescimanno.

Archiviato in:Approfondimenti, Eventi Contrassegnato con: Arci Tavola Tonda, Barbara Crescimanno, Il Sacro al femminile

Marcello Benfante, Taccuino del centenario. Nuovi appunti su Leonardo Sciascia [VIDEO | RAI – TGR Sicilia]

2 Novembre 2021 by Redazione

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: Leonardo Sciascia, Marcello Benfante

Taccuino del centenario. Nuovi appunti su Leonardo Sciascia / di Marcello Benfante

13 Settembre 2021 by Redazione

Marcello Benfante, Taccuino del centenario, Una marina di libri

Domenica 19 settembre, alle ore 20.00, in occasione della dodicesima edizione di Una marina di libri, si terrà la presentazione del nuovo libro di Marcello Benfante, Taccuino del centenario. Nuovi appunti su Leonardo Sciascia. La presentazione si svolgerà al Parco Villa Filippina di Palermo (piazza San Francesco di Paola, 18), nello Spazio Ponente. Ne discuteranno […]

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: Leonardo Sciascia, Marcello Benfante, Taccuino del centenario, Una marina di libri

Giuseppe Oddo, Il miraggio della terra in Sicilia [VIDEO | RAI – TGR Sicilia]

1 Luglio 2021 by Redazione

Giuseppe Oddo, Il miraggio della terra in Sicilia. Dallo sbarco alleato alla scomparsa delle lucciole (1943 – 1969), (Istituto Poligrafico Europeo Casa Editrice, 2021), RAI 3 | TGR Sicilia, 19 giugno 2021. Lunedì 5 luglio 2021, alle ore 18.30, l’Istituto Gramsci Siciliano presenterà a Palermo l’ultimo libro di Giuseppe Oddo, Il miraggio della terra in […]

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: Giuseppe Oddo, Il miraggio della terra in Sicilia

Franco Garufi, La sinistra italiana e il dilemma dei porcospini | di Antonella Lombardi, Centro Studi Pio La Torre

18 Giugno 2021 by Redazione

Franco Garufi, La sinistra italiana e il dilemma dei porcospini. L’arte della frammentazione a cent’anni da Livorno, di Antonella Lombardi, Centro Studi e Iniziative Culturali “Pio La Torre”, 16 giugno 2021. Diceva Einstein che “non si può risolvere un problema con la stessa mentalità che l’ha generato”.  Si direbbe che il peccato originale di una buona […]

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: Franco Garufi, La sinistra italiana e il dilemma dei porcospini

Fabrizio Pedone: “La città che non c’era” | di Giovanni Cristina, Italia Contemporanea

2 Febbraio 2021 by Redazione

Fabrizio Pedone, La città che non c’era. Lo sviluppo urbano di Palermo nel secondo dopoguerra, prefazione di Lidia Piccioni, Palermo, Istituto Poligrafico Europeo, 2019, pp. IX-282, euro 15. di Giovanni Cristina, Italia Contemporanea, Rassegna bibliografica, dicembre 2020, n. 294. Il “Sacco di Palermo”, formula coniata nel 1961 dal giornalista Ciuni (p. 214) sul calco della […]

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: Fabrizio Pedone, Italia contemporanea, La città che non c'era

Mafai e “Mezzocielo”: una storia al femminile che racconta la passione | di Marcello Benfante, la Repubblica Palermo

26 Gennaio 2021 by Redazione

I trent’anni della rivista e il profilo della storica direttrice nel libro di Egle Palazzolo Mafai e “Mezzocielo”: una storia al femminile che racconta la passione, di Marcello Benfante, la Repubblica Palermo, 23 gennaio 2021 La memoria, quando si traduce in scrittura, funziona un po’ come le clessidre: la sabbia del tempo vi scorre via […]

Archiviato in:Eventi, Senza categoria Contrassegnato con: Egle Palazzolo, Mezzocielo, Simona e Mezzocielo, Simona Mafai

La storia parallela di Mezzocielo e Simona Mafai nel nuovo libro di Egle Palazzolo | ANSA.it Libri

23 Dicembre 2020 by Redazione

La storia parallela di Mezzocielo e Simona Mafai | ANSA.it Libri La storia di una rivista di cultura, promossa e curata da un gruppo di donne impegnate, si sovrappone a quella di una figura femminile che ne ha tracciato la linea e i contenuti. La rivista è Mezzocielo, che si pubblica a Palermo da quasi […]

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: Egle Palazzolo, Mezzocielo, Simona Mafai

Franco Nicastro: l’Istituto Gramsci Siciliano rischia di chiudere

23 Novembre 2020 by Redazione

Istituto Gramsci Siciliano. Cronaca di una morte annunciata. di Franco Nicastro “L’Istituto Gramsci chiuderà se non si definirà al più presto la controversia con il Comune sull’affitto del padiglione dei Cantieri culturali“ A Palermo città della cultura è negato alla cultura uno spazio vitale. Da tempo si rinnovano gli appelli per salvare l’Istituto Gramsci Siciliano […]

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: Istituto Gramsci Siciliano, Palermo

MEDEA. Come nasce una scultura – Manuale di tecniche della Scultura di Salvatore Rizzuti

9 Novembre 2020 by Redazione

MEDEA. Come nasce una scultura. Il video illustra alcune fasi tecniche già esposte nel Manuale di tecniche della Scultura di Salvatore Rizzuti (ed. Istituto Poligrafico Europeo).In particolare la modellazione, la formatura in gesso a perdere e la realizzazione in legno di Medea, opera dello stesso artista.Per approfondire ogni fase si vedano i capitoli I, II, […]

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: Antonio Macaluso, argilla, arte, gesso, legno, manuale di tecniche della scultura, Medea, salvatore rizzuti, scultore, scultura, VediPalermo

Quando l’ornamento non è delitto, il volume a cura di Alessandra Buccheri e Giulia Ingarao a Una marina di libri

15 Settembre 2020 by Redazione

Sabato 26 settembre, alle ore 20.00, in occasione dell’undicesima edizione di Una marina di libri, si terrà all’Orto Botanico di Palermo (spazio Oltre le ninfee (Z6) – clicca QUI per visualizzare la mappa), la presentazione del volume a cura delle docenti dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, Giulia Ingarao e Alessandra Buccheri, Quando l’ornamento non […]

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: alessandra buccheri, giulia ingarao, Una marina di libri

Gramsci, la scuola di partito e il problema pedagogico | Critica Marxista, n. 1, 2020.

3 Settembre 2020 by Redazione

di Lelio La Porta, Critica marxista: analisi e contributi per ripensare la sinistra, n. 1, 2020, pagine 78-79. Nell’analisi del pensiero gramsciano viene sempre più, soprattutto recentemente, messo in evidenza e collocato nel ruolo centrale che gli spetta il nesso profondo fra politica e pedagogia. Già Alessandro Natta ricordava che «la scuola è lo strumento […]

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: Antonio Gramsci, Critica Marxista, Istituto Gramsci Siciliano, Lelio La Porta, Pietro Maltese

Fabrizio Pedone – La città che non c’era. Lo sviluppo urbano di Palermo nel secondo dopoguerra | RAI Radio 3 – Zazà (AUDIO)

2 Marzo 2020 by Redazione

La città che non c’era. Lo sviluppo urbano di Palermo nel secondo dopoguerra, volume di ricerca dello storico Fabrizio Pedone, Istituto Poligrafico Europeo, Palermo, 2019.
Radio 3 – Zazà – intervista a cura di Marcello Anselmo, 1 marzo 2020.

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: La città che non c'era, Lo sviluppo urbano di Palermo nel secondo dopoguerra

Quando l’ornamento non è delitto. La decorazione in Sicilia dal tardogotico al Novecento, a cura di Alessandra Buccheri e Giulia Ingarao (VIDEO)

26 Febbraio 2020 by Redazione

Presentazione del libro a cura di Alessandra Buccheri e Giulia IngaraoQuando l’ornamento non è delitto. La decorazione in Sicilia dal tardogotico al Novecento giovedì 12 marzo 2020 | h 17.00Presentazione in Diretta Facebook dalla pagina:Istituto Poligrafico Europeo – Casa Editrice AGGIORNAMENTO: Come da indispensabili precauzioni, anche la nostra casa editrice si sta attrezzando in tutti […]

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: arte, decorazione, pittura, scultura, storia

La città che resta dopo il saccheggio | di Eleonora Lombardo, la Repubblica Palermo

25 Febbraio 2020 by Redazione

Recensione del libro di Fabrizio Pedone, La città che non c’era. Lo sviluppo urbano di Palermo nel secondo dopoguerra. La febbre del mattone che concepì i nuovi quartieri distruggendo il liberty e svuotando il centro storico. L’analisi di un urbanista sulla “nuova” Palermo di Eleonora Lombardo, la Repubblica Palermo, 21 febbraio 2020 È un equilibrio […]

Archiviato in:Eventi

Fabrizio Pedone, La città che non c’era | VIDEO – RAI 3 e TRM

10 Febbraio 2020 by Redazione

Intervista a Fabrizio Pedone: La città che non c’era. Lo sviluppo urbano di Palermo nel secondo dopoguerra | VIDEO – RAI 3 e TRM

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: Fabrizio Pedone, Lo sviluppo urbano di Palermo nel secondo dopoguerra, Sacco di Palermo

Giuseppe Tornatore a Più libri più liberi presenta Pio La Torre dirigente del PCI

27 Novembre 2019 by Redazione

Il regista Giuseppe Tornatore, presenta il libro “Pio La Torre dirigente del PCI”, a cura di Tommaso Baris e Gregorio Sorgonà.

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: Giuseppe Tornatore, Gregorio Sorgonà, Pio La Torre, Più libri più liberi, Tommaso Baris

Pio La Torre, il comunista ammazzato dalla mafia che sfidò la guerra fredda | Il Fatto Quotidiano

26 Novembre 2019 by Redazione

Pio La Torre, il comunista ammazzato dalla mafia che sfidò la guerra fredda (e inventò il modo per confiscare le ricchezze dei boss)Massimo Asta, il Fatto Quotidiano, 26 novembre 2019 Quando Pio La Torre torna nuovamente in Sicilia nell’autunno del 1981 per prendere in mano la direzione del Partito comunista regionale, dopo la parentesi romana durata 12 anni come membro della […]

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: Comiso, Emanuele Macaluso, Enrico Berlinguer, Giovanni falcone, Girolamo Li Causi, Gregorio Sorgonà, Luigi Colajanni, Michele Reina, Piersanti Mattarella, Pio La Torre, Pio La Torre dirigente del PCI, Placido Rizzotto, Rosario Di Salvo, Tommaso Baris, Unione Sovietica

Antonio Gramsci e quella «strana virata» | il manifesto

8 Ottobre 2019 by Redazione

SAGGI. Dalla scuola di partito all’Anti-Bucharin, un volume del pedagogista Pietro Maltese (Mario Minarda, il manifesto, 18 settembre 2019) È possibile leggere ancora oggi gli scritti di Antonio Gramsci da una prospettiva politica, in linea con il contesto storico e culturale di riferimento, ma senza tralasciare, al contempo, le attitudini teorico-filosofiche implicite nella sua opera? Sembrerebbe […]

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: Antonio Gramsci, il manifesto, Istituto Gramsci Siciliano, Mario Minarda, Pietro Maltese

RAI Radio 3 | Fahrenheit presenta “PAROLE PRIGIONIERE. I graffiti delle carceri del Santo Uffizio di Palermo”, a cura di Giovanna Fiume e Mercedes García-Arenal

8 Ottobre 2019 by Redazione

Venerdì 29 marzo, alle ore 16.00, a Fahrenheit (Radio 3) si parlerà del libro “PAROLE PRIGIONIERE. I graffiti delle carceri del Santo Uffizio di Palermo” (Istituto Poligrafico Europeo, 2018). Alla puntata parteciperà Giovanna Fiume (curatrice e coautrice del libro). Per riascoltare la puntata clicca qui.

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: Giovanna Fiume, Inquisizione, Palazzo Chiaramonte, Parole prigioniere, Santo Uffizio, Steri

Parole prigioniere: recensione di Marco Mondino, Kalós / l’accento sul bello

8 Ottobre 2019 by Redazione

Marco Mondino, Kalós, l’accento sul bello – Anno I, n. 1, giugno 2019. Nel 1906 Giuseppe Pitrè, medico e storico delle tradizioni popolari, venne informato dall’avvocato Giuseppe Cappellani del fatto che durante i lavori di restauro degli edifici annessi al Palazzo Chiaramonte, dallo scrostamento della calce, erano emerse delle figure. Pitrè non esitò a toglier […]

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: Giovanna Fiume, Giuseppe Pitrè, Inquisizione, Kalós, Mercedes García-Arenal, Parole prigioniere, Steri

RAI Radio 3 | Fahrenheit presenta “L’ULTIMO RISORGIMENTO. Settembre 1866: la rivolta del Sette e Mezzo”

7 Ottobre 2019 by Redazione

Mercoledì 13 febbraio, alle ore 16.00, a Fahrenheit si parlerà del libro “L’ULTIMO RISORGIMENTO. Settembre 1866: la rivolta del Sette e Mezzo” (Istituto Poligrafico Europeo, 2018). Alla puntata parteciperanno Santo Lombino (curatore del libro) e Nino Blando (storico). Segui la puntata in diretta in FM su Radio 3 Rai o in streaming cliccando qui.

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: L'ultimo Risorgimento, Settembre 1866: la rivolta del Sette e Mezzo

JINGLE BOOKS: Fabrizio Pedone presenta “La città che non c’era”

7 Ottobre 2019 by Redazione

Domenica 22 dicembre, alle ore 18.00, si presenta il libro di Fabrizio Pedone, La città che non c’era. Lo sviluppo urbano di Palermo nel secondo dopoguerra, edito da Istituto Poligrafico Europeo Casa Editrice, con la prefazione di Lidia Piccioni, nell’ambito della programmazione culturale di Jingle Books, la fiera del libro che si terrà al Real […]

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: Fabrizio Pedone, Jingle Books, Lo sviluppo urbano di Palermo nel secondo dopoguerra

Una marina di libri 2019: le presentazioni dell’Istituto Poligrafico Europeo

4 Giugno 2019 by Redazione

Dal 6 al 9 giugno, la casa editrice Istituto Poligrafico Europeo parteciperà con il proprio catalogo completo (esposto allo stand 82) alla decima edizione di Una marina di libri, il festival dell’editoria indipendente di Palermo, organizzata dal C.C.N. Piazza Marina & Dintorni, Navarra Editore e Sellerio. L’edizione 2019 della manifestazione si svolgerà nel suggestivo scenario dell’Orto botanico […]

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: Una marina di libri

Una vita da comunista. Scioperi e lotte di Pio La Torre, di Gioia Sgarlata (la Repubblica Palermo)

5 Maggio 2019 by Redazione

A 37 anni dall’uccisione del politico siciliano, arriva nelle librerie “Pio La Torre, dirigente del Pci” a cura di Tommaso Baris e Gregorio Sorgonà, pubblicato dalla casa editrice Istituto Poligrafico Europeo nella collana di Saggi dell’Istituto Gramsci Siciliano.

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: Istituto Gramsci Siciliano, Pio La Torre

Sulle tracce palermitane dell’Inquisizione tra i graffiti nelle celle, di Manfredi Alberti (il manifesto)

22 Marzo 2019 by Redazione

«Parole prigioniere», un corposo saggio storico a cura di Giovanna Fiume e Mercedes García-Arenal. I contributi raccolti nel volume esaminano in particolare i graffiti prodotti dai prigionieri nelle celle di Palazzo Chiaromonte, sede dell’Inquisizione dal 1600 al 1782, anno in cui, sull’onda degli ideali illuministici che da tempo circolavano in Europa, Ferdinando IV di Borbone decretò la soppressione del tribunale siciliano.

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: celle, Giovanna Fiume, graffiti, il manifesto, Inquisizione, Manfredi Alberti, Mercedes García-Arenal, Palazzo Chiaramonte, Parole prigioniere, Santo Uffizio, Steri

Il Soffitto dello Steri di Palermo, per la rinascita – Claudio Gulli (Alias, il manifesto)

11 Febbraio 2019 by Redazione

Riproponiamo l’articolo dello storico dell’arte Claudio Gulli, pubblicato in “Alias” (10 Febbraio 2019, anno XI, n. 6), l’inserto culturale de Il Manifesto, già segnalato dalla redazione de L’identità di Clio. Il Soffitto dello Steri di Palermo, per la rinascita di Claudio Gulli Il restauro del soffitto ligneo decorato di Palazzo Chiaromonte-Steri. Realizzato dall’Università di Palermo, un complesso intervento […]

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: Alias, Claudio Gulli, Giovanna Fiume, il manifesto, Mercedes García-Arenal, Palazzo Chiaramonte, Parole prigioniere, restauro del soffitto ligneo, Steri

Tutti gli scoop del comunista Pio La Torre, di Attilio Bolzoni (la Repubblica)

10 Luglio 2016 by Redazione

Il sacco di Palermo, la Cia, Gladio e una classe dirigente che si fa mafia. Fin dai primi anni ’50 Pio La Torre aveva capito come sarebbe finita. Un libro ora ci aiuta a capire anche il perché.

Archiviato in:Senza categoria Contrassegnato con: Attilio Bolzoni, Francesco Tornatore, Pio La Torre

L’origine del mondo

10 Marzo 2022 by Redazione

L'origine del mondo

L’opera di Gustave Courbet, dal titolo estremamente significativo, è la versione moderna di un concetto arcaico, che vedremo rappresentato nell’iconografia (e simbologia) dei Ninfei. Fonte immagine: Wikipedia. Riferimenti de Il Sacro al femminile. Figure e forme rituali in area mediterranea fra memoria e contemporaneità, a cura di Barbara Crescimanno: p. 22 (Barbara Crescimanno, Ninfe siceliote. […]

Archiviato in:Approfondimenti Contrassegnato con: Arci Tavola Tonda, Barbara Crescimanno, Il Sacro al femminile

Triadi divine

10 Marzo 2022 by Redazione

Tre Grazie

Triade di Ninfe – Stele votiva Nei sistemi religiosi precristiani è abbastanza diffusa la tendenza a riunire le divinità femminili in gruppi di tre: un numero sacro per eccellenza, espressione della potenza divina concepita come collettiva o pluralistica. Abbiamo innumerevoli esempi di triadi: le Moire, le Cariti, le Grazie, le Gorgoni, le Ore, le Erinni, […]

Archiviato in:Approfondimenti Contrassegnato con: Arci Tavola Tonda, Barbara Crescimanno, Il Sacro al femminile

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 10
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Prodotti

  • Salvatore Rizzuti, Le mille forme dell’anima Salvatore Rizzuti, Le mille forme dell'anima / a cura di Vito Ferrantelli €22.00
  • Carte Scalia. Un archivio non solo rivoluzionario / di Rino Messina Carte Scalia. Un archivio non solo rivoluzionario / di Rino Messina €16.00
  • Ancora guerre. Racconti / a cura di Marcello Benfante Ancora guerre. Racconti / a cura di Marcello Benfante €14.00
  • Collage Salvatore Cangelosi Collage / di Salvatore Cangelosi €14.00

Footer

MENU

  • Chi Siamo
  • Eventi & Notizie
  • Shop
  • Le Autrici e gli Autori

ALTRO

  • Contattaci
  • Carrello
  • Catalogo Libri
  • Editori allo Scoperto

Social & Newsletter

  • Email
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Istituto Poligrafico Europeo Casa Editrice è un marchio registrato di Gruppo Istituto Poligrafico Europeo Srl (G.I.P.E. Srl) con socio unico
Sede Legale: via degli Emiri, 57 - 90135 Palermo - P. IVA e n. iscr. al Registro delle Imprese: 05854240826 - REA: PA 280330
Capitale sociale: 12.000,00 euro interamente versato