• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Istituto Poligrafico Europeo

Casa Editrice Palermo

  • Chi Siamo
  • Eventi e Notizie
  • Catalogo
    • Libri
    • Autori
    • Collane
  • Contattaci
  • 0 elementi
Home / Eventi / Quando l’ornamento non è delitto, il volume a cura di Alessandra Buccheri e Giulia Ingarao a Una marina di libri

Quando l’ornamento non è delitto, il volume a cura di Alessandra Buccheri e Giulia Ingarao a Una marina di libri

15 Settembre 2020 by Redazione

Sabato 26 settembre, alle ore 20.00, in occasione dell’undicesima edizione di Una marina di libri, si terrà all’Orto Botanico di Palermo (spazio Oltre le ninfee (Z6) – clicca QUI per visualizzare la mappa), la presentazione del volume a cura delle docenti dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, Giulia Ingarao e Alessandra Buccheri, Quando l’ornamento non è delitto. La decorazione in Sicilia dal tardogotico al Novecento, edito dalla casa editrice Istituto Poligrafico Europeo, che sarà presente al festival da giovedì a domenica, allo stand n. 64, con tutte le proprie pubblicazioni.
Ne discuteranno con le curatrici: Lina Bellanca, soprintendente ai BB.CC.AA. di Palermo, e Mario Zito, assessore alle Culture del Comune di Palermo.

Nel rispetto delle normative anti Covid-19, l’ingresso avverrà solo previa prenotazione sul sito https://unamarinadilibri.it/

Quando l’ornamento non è delitto, a cura di A. Buccheri e G. Ingarao

Il volume:
L’origine della contrapposizione tra architettura e decorazione nasce dalla definizione di ornamento come parte accessoria, secondaria. L’arte dell’Italia meridionale viene etichettata come meramente decorativa, quindi limitata perché priva dell’elemento «strutturale». Questo volume attraversa cinque secoli di tradizione visiva siciliana per documentare, invece, la tendenza a integrare spazio, architettura e decorazione. I casi studio qui analizzati – dal tardogotico al Novecento – dimostrano come forma architettonica e decoro convivano, divenendo una caratteristica identificativa dell’arte siciliana.

le curatrici:
Alessandra Buccheri insegna Storia dell’Arte moderna all’Accademia di Belle Arti di Palermo; ha conseguito il dottorato all’Università di Oxford. Si occupa di arte italiana tra Rinascimento e Barocco e di storia del teatro e della scenografia.
Giulia Ingarao insegna Storia dell’Arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Palermo; è specializzata in Storia dell’Arte all’Universidad Nacional Autónoma de México. Il surrealismo e l’arte italiana del dopoguerra costituiscono i suoi principali interessi di ricerca.


Come partecipare

Una Marina di Libri 2020 – 11° Edizione 

Orto botanico dell’Università degli Studi di Palermo

24-27 settembre
Orari: giovedì-sabato ore 10/24, domenica ore 10/22.

L’ingresso avverrà solo su prenotazione e a fasce orarie scaglionate di due ore in due ore, dalle 10:00 alle 24:00 (con ultimo ingresso alle 22:00) con un massimo di 2.450 visitatori al giorno e 350 visitatori in contemporanea, paganti e gratuiti.

All’ingresso sarà necessario in maniera tassativa rilasciare l’autocertificazione covid-19, scaricabile qui.

Chiediamo a tutti coloro che prenderanno parte alla manifestazione massima precisione nel rispettare le norme di sicurezza e gli orari: dalla collaborazione e dal senso di comunità di tutti dipenderà l’ottima riuscita del festival.

Biglietti
– biglietto intero singolo (2 ore di permanenza): € 3,00
– Marina pass: biglietto cumulativo che prevede un ingresso (con permanenza di 2 ore) per ciascuna giornata: € 10,00

Gratuità:
– Bambini (da 0 a 13 anni)
– Portatori di handicap
– Giornalisti precedentemente accreditati (gli accrediti si possono richiedere compilando questo form).
– Organizzazione (staff, volontari, vigilanza, service), espositori presenti in fiera, relatori e autori che presentano  libri in fiera (esclusivamente nella fascia oraria in cui si svolge la presentazione di loro pertinenza).

  • Acquista qui il tuo biglietto.
  • Scarica l’autocertificazione covid-19
  • Leggi il regolamento e le misure di sicurezza.

Per ulteriori informazione sul programma di Una marina di libri e sull’acquisto dei biglietti, visita il sito https://unamarinadilibri.it/

Una marina di libri: Quando l’ornamento non è delitto, a cura di Giulia Ingarao e Alessandra Buccheri. Sabato 26 settembre, ore 20.00, Orto Botanico di Palermo, spazio Oltre le ninfee (Z6).

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: alessandra buccheri, giulia ingarao, Una marina di libri

Footer

MENU

  • Chi Siamo
  • Eventi & Notizie
  • Shop
  • Le Autrici e gli Autori

ALTRO

  • Contattaci
  • Carrello
  • Catalogo Libri
  • Editori allo Scoperto

Social & Newsletter

  • Email
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Istituto Poligrafico Europeo Casa Editrice è un marchio registrato di Gruppo Istituto Poligrafico Europeo Srl (G.I.P.E. Srl) con socio unico
Sede Legale: via degli Emiri, 57 - 90135 Palermo - P. IVA e n. iscr. al Registro delle Imprese: 05854240826 - REA: PA 280330
Capitale sociale: 12.000,00 euro interamente versato