• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Istituto Poligrafico Europeo

Casa Editrice Palermo

  • Chi Siamo
  • Eventi e Notizie
  • Catalogo
    • Libri
    • Autori
    • Collane
  • Contattaci
  • 0 elementi
Home / Eventi / Fabrizio Pedone, La città che non c’era | VIDEO – RAI 3 e TRM

Fabrizio Pedone, La città che non c’era | VIDEO – RAI 3 e TRM

10 Febbraio 2020 by Redazione

Fabrizio Pedone – La città che non c’era – RAI TGR Sicilia 8 febbraio 2020
Fabrizio Pedone – La città che non c’era – TgMed (TRM) 27 novembre 2019

Vedi anche: Intervista a Fabrizio Pedone su RAI Radio 3 – Zazà (audio)

La città che non c’era. Lo sviluppo urbano di Palermo nel secondo dopoguerra, di Fabrizio Pedone

La città che non c’era, di Fabrizio Pedone

Tra il 1943 e il 1971 l’area urbanizzata di Palermo si amplia da 600 a 5.000 ettari. È il cosiddetto “sacco di Palermo”, un’espansione edilizia incontrollata, che porta il capoluogo siciliano ad essere la città italiana con più vani inabitati in relazione a quelli edificati, mentre nei «catoi» del suo centro storico migliaia di persone rimangono relegate ad una vita di stenti. Una storia diventata un topos nel racconto della città, con i suoi momenti di climax, rappresentati dalla distruzione delle ville della Palermo del Liberty.

Il lavoro di ricerca dell’autore porta a un racconto a più voci che, pur senza sminuire le gravi responsabilità della politica e il pesante intervento di Cosa Nostra nella sistematica cementificazione dei giardini della Conca d’Oro, inserisce questa vicenda nel suo contesto storico, quello di una generale e corale corsa verso la modernità, che passa, qui come altrove in Italia, dalla separazione fisica dei ceti, che da verticale si fa orizzontale, creando zone che siano prova e certificazione dello status sociale acquisito o conquistato. Una storia che, depurata dal rimpianto per ciò che è stato perso e dalla facile individuazione di pochi responsabili, determina ancora l’identità contemporanea della città.

Fabrizio Pedone (Palermo, 1983), nel 2018 ha conseguito un dottorato di ricerca in Storia contemporanea alla Sapienza Università di Roma. Ha pubblicato articoli sul tema della Storia urbana e sociale della città di Palermo in «InTrasformazione, Rivista di Storia delle Idee», «Dimensioni e problemi della ricerca storica», «Italia contemporanea», «I quaderni del cepes», «Semestrale di studi e ricerche di geografia». Suoi contributi sono inseriti anche in Percepire la città tra descrizioni e omissioni, a cura di Salvatore Adorno, Giovanni Cristina e Arianna Rotondo (Scrimm, Catania, 2014) e in Raccontare, leggere e immaginare la città contemporanea / Raconter, lire et imaginer la ville contemporaine, a cura di Angelo Bertoni e Lidia Piccioni (Olschki, Firenze, 2018). È cofondatore e vicepresidente di Odd Agency.

Per acquistare il libro clicca QUI.
La città che non c’era. Lo sviluppo urbano di Palermo nel secondo dopoguerra, di Fabrizio Pedone

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: Fabrizio Pedone, Lo sviluppo urbano di Palermo nel secondo dopoguerra, Sacco di Palermo

Footer

MENU

  • Chi Siamo
  • Eventi & Notizie
  • Shop
  • Le Autrici e gli Autori

ALTRO

  • Contattaci
  • Carrello
  • Catalogo Libri
  • Editori allo Scoperto

Social & Newsletter

  • Email
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Istituto Poligrafico Europeo Casa Editrice è un marchio registrato di Gruppo Istituto Poligrafico Europeo Srl (G.I.P.E. Srl) con socio unico
Sede Legale: via degli Emiri, 57 - 90135 Palermo - P. IVA e n. iscr. al Registro delle Imprese: 05854240826 - REA: PA 280330
Capitale sociale: 12.000,00 euro interamente versato