• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Istituto Poligrafico Europeo

Casa Editrice Palermo

  • Chi Siamo
  • Eventi e Notizie
  • Catalogo
    • Libri
    • Autori
    • Collane
  • Contattaci
  • 0 elementi
Home / Eventi / La storia parallela di Mezzocielo e Simona Mafai nel nuovo libro di Egle Palazzolo | ANSA.it Libri

La storia parallela di Mezzocielo e Simona Mafai nel nuovo libro di Egle Palazzolo | ANSA.it Libri

23 Dicembre 2020 by Redazione

La storia parallela di Mezzocielo e Simona Mafai | ANSA.it Libri

La storia di una rivista di cultura, promossa e curata da un gruppo di donne impegnate, si sovrappone a quella di una figura femminile che ne ha tracciato la linea e i contenuti. La rivista è Mezzocielo, che si pubblica a Palermo da quasi trent’anni.

Egle Palazzolo, Simona e Mezzocielo
Egle Palazzolo, Simona e Mezzocielo

La donna che l’ha ideata circondandosi da studiose, attrici, scrittrici e professioniste è Simona Mafai. Scomparsa a 91 anni nel 2019, ha diviso la sua vita tra la lunga militanza politica nel Pci (e poi nel Pd) e la partecipazione a un’attività culturale intensa ma discreta. Il filo che unisce le due dimensioni dell’impegno di una protagonista del dibattito pubblico a Palermo è tracciato da Egle Palazzolo, anche lei firma della rivista, nel libro Simona e Mezzocielo (Istituto poligrafico europeo, 112 pagine, 12 euro).

Simona Mafai era figlia di Mario, famoso pittore romano degli anni Venti e Trenta, e di Antoinette Raphaël anche lei pittrice, scultrice e pianista. La sorella maggiore, Miriam, è stata una giornalista e presidente della Federazione nazionale della stampa. Simona Mafai è venuta a Palermo dopo avere sposato nel 1950 un esponente del Pci, Pancrazio De Pasquale, e lei stessa ha avuto nel partito una lunga carriera conclusa nel 1991 come capogruppo comunista al consiglio comunale. Proprio quell’anno fondò Mezzocielo con la fotoreporter Letizia Battaglia e altre donne che trovarono attorno alla rivista quello che Egle Palazzolo definisce un “protagonismo sociale”. Tanti i temi affrontati: dalla mafia ai diritti civili, al nuovo linguaggio della politica. Proprio nel suo ultimo intervento Simona Mafai rifletteva sulla battaglia delle parole. “È una battaglia – scriveva – per cui l’odio non serve. Occorre conoscenza, pazienza e sì, anche gentilezza: che può ben accompagnarsi con la più ferma opposizione”. 

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: Egle Palazzolo, Mezzocielo, Simona Mafai

Footer

MENU

  • Chi Siamo
  • Eventi & Notizie
  • Shop
  • Le Autrici e gli Autori

ALTRO

  • Contattaci
  • Carrello
  • Catalogo Libri
  • Editori allo Scoperto

Social & Newsletter

  • Email
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Istituto Poligrafico Europeo Casa Editrice è un marchio registrato di Gruppo Istituto Poligrafico Europeo Srl (G.I.P.E. Srl) con socio unico
Sede Legale: via degli Emiri, 57 - 90135 Palermo - P. IVA e n. iscr. al Registro delle Imprese: 05854240826 - REA: PA 280330
Capitale sociale: 12.000,00 euro interamente versato