Istituto Gramsci Siciliano. Cronaca di una morte annunciata. di Franco Nicastro “L’Istituto Gramsci chiuderà se non si definirà al più presto la controversia con il Comune sull’affitto del padiglione dei Cantieri culturali“ A Palermo città della cultura è negato alla cultura uno spazio vitale. Da tempo si rinnovano gli appelli per salvare l’Istituto Gramsci Siciliano […]
Gramsci, la scuola di partito e il problema pedagogico | Critica Marxista, n. 1, 2020.
di Lelio La Porta, Critica marxista: analisi e contributi per ripensare la sinistra, n. 1, 2020, pagine 78-79. Nell’analisi del pensiero gramsciano viene sempre più, soprattutto recentemente, messo in evidenza e collocato nel ruolo centrale che gli spetta il nesso profondo fra politica e pedagogia. Già Alessandro Natta ricordava che «la scuola è lo strumento […]
Antonio Gramsci e quella «strana virata» | il manifesto
SAGGI. Dalla scuola di partito all’Anti-Bucharin, un volume del pedagogista Pietro Maltese (Mario Minarda, il manifesto, 18 settembre 2019) È possibile leggere ancora oggi gli scritti di Antonio Gramsci da una prospettiva politica, in linea con il contesto storico e culturale di riferimento, ma senza tralasciare, al contempo, le attitudini teorico-filosofiche implicite nella sua opera? Sembrerebbe […]
PIO LA TORRE, UN GRANDE LEADER RIFORMATORE. L’intervista al docente universitario Tommaso Baris
Si è svolta ieri, ai Cantieri Culturali alla Zisa, promossa dall’Istituto Gramsci Siciliano, la presentazione del volume “Pio La Torre dirigente del PCI”, a cura di Tommaso Baris e Gregorio Sorgonà.
Una vita da comunista. Scioperi e lotte di Pio La Torre, di Gioia Sgarlata (la Repubblica Palermo)
A 37 anni dall’uccisione del politico siciliano, arriva nelle librerie “Pio La Torre, dirigente del Pci” a cura di Tommaso Baris e Gregorio Sorgonà, pubblicato dalla casa editrice Istituto Poligrafico Europeo nella collana di Saggi dell’Istituto Gramsci Siciliano.