• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Istituto Poligrafico Europeo

Casa Editrice Palermo

  • Chi Siamo
  • Eventi e Notizie
  • Catalogo
    • Libri
    • Autori
    • Collane
  • Contattaci
  • 0 elementi

L’origine del mondo

10 Marzo 2022 by Redazione

L'origine del mondo

L’opera di Gustave Courbet, dal titolo estremamente significativo, è la versione moderna di un concetto arcaico, che vedremo rappresentato nell’iconografia (e simbologia) dei Ninfei. Fonte immagine: Wikipedia. Riferimenti de Il Sacro al femminile. Figure e forme rituali in area mediterranea fra memoria e contemporaneità, a cura di Barbara Crescimanno: p. 22 (Barbara Crescimanno, Ninfe siceliote. […]

Archiviato in:Approfondimenti Contrassegnato con: Arci Tavola Tonda, Barbara Crescimanno, Il Sacro al femminile

Triadi divine

10 Marzo 2022 by Redazione

Tre Grazie

Triade di Ninfe – Stele votiva Nei sistemi religiosi precristiani è abbastanza diffusa la tendenza a riunire le divinità femminili in gruppi di tre: un numero sacro per eccellenza, espressione della potenza divina concepita come collettiva o pluralistica. Abbiamo innumerevoli esempi di triadi: le Moire, le Cariti, le Grazie, le Gorgoni, le Ore, le Erinni, […]

Archiviato in:Approfondimenti Contrassegnato con: Arci Tavola Tonda, Barbara Crescimanno, Il Sacro al femminile

La baccante di Lipari

10 Marzo 2022 by Redazione

Baccante di Lipari

Lo skyphos, noto in italiano anche come scifo, è un tipo di vaso greco, una profonda coppa per bere corredata da due piccoli manici ad ansa. In questo esemplare, su un lato del vaso, è raffigurata una donna seduta su uno sgabello, con un tympanon nella mano sinistra che appare dotato di cembali metallici sulla cornice, e decorato con nastri […]

Archiviato in:Approfondimenti Contrassegnato con: Arci Tavola Tonda, Barbara Crescimanno, Il Sacro al femminile

Le Veneri di Laussel

10 Marzo 2022 by Redazione

Laussel

Venere di Laussel La Signora di Laussel (che ha una età stimata tra i 25.000 e i 20.000 anni) ha un grande corpo fecondo, forse pregno, originariamente ricoperto di ocra rosso sangue. Nella mano destra tiene un oggetto variamente interpretato: un corno, probabilmente di bisonte, forse strumento per libagioni rituali, forse uno strumento musicale (un […]

Archiviato in:Approfondimenti Contrassegnato con: Arci Tavola Tonda, Barbara Crescimanno, Il Sacro al femminile, Veneri di Laussel

I quaderni delle Ninfe

10 Marzo 2022 by Redazione

Il Sacro al femminile, a cura di Barbara Crescimanno

Appendice documentaria e fotografica in continuo aggiornamento relativa al volume “Il Sacro al femminile. Figure e forme rituali in area mediterranea fra memoria e contemporaneità”, a cura di Barbara Crescimanno.

Archiviato in:Approfondimenti, Eventi Contrassegnato con: Arci Tavola Tonda, Barbara Crescimanno, Il Sacro al femminile

Footer

MENU

  • Chi Siamo
  • Eventi & Notizie
  • Shop
  • Le Autrici e gli Autori

ALTRO

  • Contattaci
  • Carrello
  • Catalogo Libri
  • Editori allo Scoperto

Social & Newsletter

  • Email
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Istituto Poligrafico Europeo Casa Editrice è un marchio registrato di Gruppo Istituto Poligrafico Europeo Srl (G.I.P.E. Srl) con socio unico
Sede Legale: via degli Emiri, 57 - 90135 Palermo - P. IVA e n. iscr. al Registro delle Imprese: 05854240826 - REA: PA 280330
Capitale sociale: 12.000,00 euro interamente versato