Emilio Scibona, QuntaStories.it, 30 luglio 2019 Il libro “Contra Haereticos” della ricercatrice palermitana Valeria La Motta racconta la storia del Tribunale Siciliano, che ebbe un ruolo centrale nel mantenimento del potere della monarchia ispanica. È errore comune quando si parla di inquisizione far confluire nel termine, in maniera omogenea, tutte le forme di persecuzione nei confronti di […]
Una marina di libri 2019: le presentazioni dell’Istituto Poligrafico Europeo
Dal 6 al 9 giugno, la casa editrice Istituto Poligrafico Europeo parteciperà con il proprio catalogo completo (esposto allo stand 82) alla decima edizione di Una marina di libri, il festival dell’editoria indipendente di Palermo, organizzata dal C.C.N. Piazza Marina & Dintorni, Navarra Editore e Sellerio. L’edizione 2019 della manifestazione si svolgerà nel suggestivo scenario dell’Orto botanico […]
Una vita da comunista. Scioperi e lotte di Pio La Torre, di Gioia Sgarlata (la Repubblica Palermo)
A 37 anni dall’uccisione del politico siciliano, arriva nelle librerie “Pio La Torre, dirigente del Pci” a cura di Tommaso Baris e Gregorio Sorgonà, pubblicato dalla casa editrice Istituto Poligrafico Europeo nella collana di Saggi dell’Istituto Gramsci Siciliano.
Sulle tracce palermitane dell’Inquisizione tra i graffiti nelle celle, di Manfredi Alberti (il manifesto)
«Parole prigioniere», un corposo saggio storico a cura di Giovanna Fiume e Mercedes García-Arenal. I contributi raccolti nel volume esaminano in particolare i graffiti prodotti dai prigionieri nelle celle di Palazzo Chiaromonte, sede dell’Inquisizione dal 1600 al 1782, anno in cui, sull’onda degli ideali illuministici che da tempo circolavano in Europa, Ferdinando IV di Borbone decretò la soppressione del tribunale siciliano.
Il Soffitto dello Steri di Palermo, per la rinascita – Claudio Gulli (Alias, il manifesto)
Riproponiamo l’articolo dello storico dell’arte Claudio Gulli, pubblicato in “Alias” (10 Febbraio 2019, anno XI, n. 6), l’inserto culturale de Il Manifesto, già segnalato dalla redazione de L’identità di Clio. Il Soffitto dello Steri di Palermo, per la rinascita di Claudio Gulli Il restauro del soffitto ligneo decorato di Palazzo Chiaromonte-Steri. Realizzato dall’Università di Palermo, un complesso intervento […]
PAROLE PRIGIONIERE. I graffiti delle carceri del Santo Uffizio di Palermo | a cura di Giovanna Fiume e Mercedes García-Arenal
Presentazione del libro a cura di Giovanna Fiume e Mercedes García-Arenal PAROLE PRIGIONIERE. I graffiti delle carceri del Santo Uffizio di Palermo Martedì 4 dicembre 2018, alle ore 16.30, allo Steri si terrà la presentazione in anteprima del libro a cura di Giovanna Fiume e Mercedes García-Arenal “Parole prigioniere. I graffiti delle carceri del Santo […]