Franco Garufi, La sinistra italiana e il dilemma dei porcospini. L’arte della frammentazione a cent’anni da Livorno, di Antonella Lombardi, Centro Studi e Iniziative Culturali “Pio La Torre”, 16 giugno 2021. Diceva Einstein che “non si può risolvere un problema con la stessa mentalità che l’ha generato”. Si direbbe che il peccato originale di una buona […]
Fabrizio Pedone: “La città che non c’era” | di Giovanni Cristina, Italia Contemporanea
Fabrizio Pedone, La città che non c’era. Lo sviluppo urbano di Palermo nel secondo dopoguerra, prefazione di Lidia Piccioni, Palermo, Istituto Poligrafico Europeo, 2019, pp. IX-282, euro 15. di Giovanni Cristina, Italia Contemporanea, Rassegna bibliografica, dicembre 2020, n. 294. Il “Sacco di Palermo”, formula coniata nel 1961 dal giornalista Ciuni (p. 214) sul calco della […]
Mafai e “Mezzocielo”: una storia al femminile che racconta la passione | di Marcello Benfante, la Repubblica Palermo
I trent’anni della rivista e il profilo della storica direttrice nel libro di Egle Palazzolo Mafai e “Mezzocielo”: una storia al femminile che racconta la passione, di Marcello Benfante, la Repubblica Palermo, 23 gennaio 2021 La memoria, quando si traduce in scrittura, funziona un po’ come le clessidre: la sabbia del tempo vi scorre via […]
Simona e Mezzocielo, il nuovo libro di Egle Palazzolo [VIDEO | RAI – TGR Sicilia]
Le pagine di questo volume riflettono l’amicizia fra l’autrice e Simona Mafai, raccontata in gran parte attraverso Mezzocielo. Pur non volendo rappresentare la storia ufficiale né l’analisi documentaria completa della rivista, se ne ripropongono ampi stralci attraverso l’intervento di tante donne che con la loro presenza contribuirono al significato che per quasi trent’anni ha assunto. Dalla […]
La storia parallela di Mezzocielo e Simona Mafai nel nuovo libro di Egle Palazzolo | ANSA.it Libri
La storia parallela di Mezzocielo e Simona Mafai | ANSA.it Libri La storia di una rivista di cultura, promossa e curata da un gruppo di donne impegnate, si sovrappone a quella di una figura femminile che ne ha tracciato la linea e i contenuti. La rivista è Mezzocielo, che si pubblica a Palermo da quasi […]
Franco Nicastro: l’Istituto Gramsci Siciliano rischia di chiudere
Istituto Gramsci Siciliano. Cronaca di una morte annunciata. di Franco Nicastro “L’Istituto Gramsci chiuderà se non si definirà al più presto la controversia con il Comune sull’affitto del padiglione dei Cantieri culturali“ A Palermo città della cultura è negato alla cultura uno spazio vitale. Da tempo si rinnovano gli appelli per salvare l’Istituto Gramsci Siciliano […]