• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Istituto Poligrafico Europeo

Casa Editrice Palermo

  • Chi Siamo
  • Eventi e Notizie
  • Catalogo
    • Libri
    • Autori
    • Collane
  • Contattaci
  • 0 elementi
Home / Shop / Autori / Valeria La Motta / Contra haereticos. L’Inquisizione spagnola in Sicilia

Contra haereticos. L’Inquisizione spagnola in Sicilia

€15.00

Il nuovo libro di Valeria La Motta ricostruisce la fondazione del tribunale in Spagna e in Sicilia, descrivendone la struttura, le sedi e il funzionamento.

L’Inquisizione spagnola di Sicilia sottopose a giudizio ebrei, rinnegati, negromanti, streghe, protestanti ed eretici provenienti da tutta Europa; tramite uno strutturato sistema di ufficiali, familiari e collaboratori, mantenne il controllo del dissenso politico e religioso dalla fine del Quattrocento fino al 1782, condizionando la vita sociale e istituzionale del viceregno.
Attraverso una ricca congerie di fonti provenienti dagli archivi di Palermo, Madrid e Simancas, il libro ricostruisce le vicende legate alla fondazione del tribunale in Spagna e in Sicilia, descrivendone la struttura, le sedi e il funzionamento. L’analisi della documentazione suggerisce l’ipotesi per cui il modello medievale siciliano costituì il precedente storico a cui si ispirarono Ferdinando e Isabella per la fondazione dell’Inquisizione in Spagna. Le carte contabili dell’amministrazione inquisitoriale, solitamente sottovalutate dagli studiosi, rivelano aspetti poco noti della vita all’interno della sede inquisitoriale: frodi, furti e conflitti giurisdizionali che caratterizzarono lungo tutto il Cinquecento la storia dell’Inquisizione in Sicilia.

Valeria La Motta (Palermo, 1984) ha conseguito nel 2015 il titolo di dottore di ricerca in Storia e Comparazione delle Istituzioni Politiche e Giuridiche Europee all’Università di Messina, con la tesi L’Inquisizione in Sicilia durante il regno di Ferdinando d’Aragona (1469-1516). Dal 2016 fa parte del gruppo di ricerca Spanish Italy and Iberian Americas, codiretto dalla Columbia University e dalla Getty Foundation. È autrice di diversi saggi, presentati e discussi in Spagna, Messico e Stati Uniti, fra cui Saints in Prisons. Francesco Baronio’s Calendar, pubblicato nel numero monografico di Quaderni storici, Graffiti: new perspectives from the inquisitorial prison in Palermo, a cura di Giovanna Fiume e Mercedes García-Arenal (n. 157, 2018). Attualmente lavora alla trascrizione dei graffiti e delle iscrizioni nelle carceri segrete del Santo Uffizio a Palermo.

Recensione: Eretici e infedeli: i siciliani al tempo degli spagnoli – di Emilio Scibona, QuntaStories.it, 30 luglio 2019

Categorie: Passaggi di tempo, Valeria La Motta
Autrice

Valeria La Motta

Anno Edizione

2019

Pagine

208

ISBN

9788896251768

Collana

Passaggi di tempo, saggi di storia moderna e contemporanea.
Comitato scientifico della collana: Giulia Albanese, Tommaso Baris (condirettore), Antonino Blando, Michele Colucci, Matteo Di Figlia (condirettore), Giovanna Fiume, Valeria Galimi, Salvatore Lupo, Arturo Marzano.

Tag: Inquisizione, Palermo, Sicilia, Steri, Storia

Prodotti correlati

  • Philippe San Marco, L’EREDITÀ SICILIANA. Diario intimo di una ricerca genealogica

    €12.00
    Aggiungi al carrello
  • Rino Messina - La memoria impedita

    La memoria impedita / di Rino Messina

    €15.00
    Aggiungi al carrello
  • La città che non c’era. Lo sviluppo urbano di Palermo nel secondo dopoguerra, di Fabrizio Pedone

    €15.00
    Aggiungi al carrello
  • Licia Romano, UN RIFUGIO SICURO

    €12.00
    Aggiungi al carrello

Footer

MENU

  • Chi Siamo
  • Eventi & Notizie
  • Shop
  • Le Autrici e gli Autori

ALTRO

  • Contattaci
  • Carrello
  • Catalogo Libri
  • Editori allo Scoperto

Social & Newsletter

  • Email
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Istituto Poligrafico Europeo Casa Editrice è un marchio registrato di Gruppo Istituto Poligrafico Europeo Srl (G.I.P.E. Srl) con socio unico
Sede Legale: via degli Emiri, 57 - 90135 Palermo - P. IVA e n. iscr. al Registro delle Imprese: 05854240826 - REA: PA 280330
Capitale sociale: 12.000,00 euro interamente versato