• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Istituto Poligrafico Europeo

Casa Editrice Palermo

  • Chi Siamo
  • Eventi e Notizie
  • Catalogo
    • Libri
    • Autori
    • Collane
  • Contattaci
  • 0 elementi
Home / Shop / Autori / Adriano Prosperi / Parole prigioniere. I graffiti delle carceri del Santo Uffizio di Palermo

Parole prigioniere. I graffiti delle carceri del Santo Uffizio di Palermo

€17.00

Riscoperti e studiati nei primi anni del Novecento da Giuseppe Pitrè, graffiti, disegni e iscrizioni delle carceri segrete del Santo Uffizio spagnolo in Sicilia, collocati all’interno del complesso monumentale dello Steri, rappresentano un unicum nel loro genere e una fonte storica straordinaria e imprevista. Le immagini sacre, le preghiere e le citazioni di salmi e testi biblici costituiscono un vero e proprio inventario delle devozioni di Età moderna nel XVII secolo. La flotta schierata nella battaglia di Lepanto, una squadra di galere, pennoni, alberi e velatura ci parlano di uomini in movimento tra luoghi geografici di cui attraversano frontiere politiche, linguistiche, religiose. Abbondano le scritte in siciliano, latino, italiano, inglese, ebraico, preghiere, citazioni di testi biblici e di salmi, notazioni sulla vita in carcere, composizioni poetiche in siciliano o italiano. Soprattutto sulle pareti del carcere si leggono nomi e cognomi, per esteso o con le sole iniziali, accompagnati spesso da una data: essi ci consentono di risalire alle storie giudiziarie degli autori, conservate negli archivi madrileni, aiutandoci a contestualizzare e decodificare le “urla senza suono” dei reclusi per cause di fede.

PAROLE PRIGIONIERE. I graffiti delle carceri del Santo Uffizio di Palermo. Fahrenheit Radio 3 RAI, con Giovanna Fiume

"PAROLE PRIGIONIERE. I graffiti delle carceri del Santo Uffizio di Palermo”. Fahrenheit Radio 3 RAI (29 marzo 2019), con @Giovanna Fiume.

Pubblicato da Istituto Poligrafico Europeo – Casa Editrice su Venerdì 29 marzo 2019

 

Clicca QUI per leggere le recensioni di questo libro.

Giovanna Fiume, professore ordinario di Storia moderna all’Università di Palermo.
Mercedes García-Arenal, “profesora de recerca” presso il gruppo di ricerca di Storia Culturale del Mediterraneo (ILC-CCHS), CSIC (Consiglio Superiore per la Ricerca Scientifica, Madrid).

Categorie: Adriano Prosperi, Antonio Castillo Gómez, Giovanna Fiume, Mario Torcivia, Mercedes García-Arenal, Passaggi di tempo, Pietro Sorci, Valeria La Motta
Curatrici

Giovanna Fiume e Mercedes García-Arenal

Autori

Antonio Castillo Gómez, Giovanna Fiume, Mercedes García-Arenal, Valeria La Motta, Adriano Prosperi, Pietro Sorci, Mario Torcivia

Anno Edizione

2018 (ristampa 2021)

Pagine

312

ISBN

978-88-96251-69-0

Collana

Passaggi di tempo, saggi di storia moderna e contemporanea.
Comitato scientifico della collana: Giulia Albanese, Tommaso Baris (condirettore), Antonino Blando, Michele Colucci, Matteo Di Figlia (condirettore), Giovanna Fiume, Valeria Galimi, Salvatore Lupo, Arturo Marzano.

Tag: Giovanna Fiume, Inquisizione, Mercedes García-Arenal, Palermo, Sicilia, Steri, Storia

Prodotti correlati

  • Maria Sofia Messana, IL SANTO UFFICIO DELL’INQUISIZIONE – SICILIA 1500-1782

    €15.00
    Aggiungi al carrello
  • Santa Margherita di Belice

    Santa Margherita di Belìce. Dall’origine dell’agro-town alla città nuova 1610-2010 [edizione 2022]

    €17.00
    Aggiungi al carrello
  • Philippe San Marco, L’EREDITÀ SICILIANA. Diario intimo di una ricerca genealogica

    €12.00
    Aggiungi al carrello
  • Giuseppina Li Cauli – Leda Melluso, STORIE ALBANESI DI SICILIA. Conversazione con un’arbëreshe

    €12.00
    Aggiungi al carrello

Footer

MENU

  • Chi Siamo
  • Eventi & Notizie
  • Shop
  • Le Autrici e gli Autori

ALTRO

  • Contattaci
  • Carrello
  • Catalogo Libri
  • Editori allo Scoperto

Social & Newsletter

  • Email
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Istituto Poligrafico Europeo Casa Editrice è un marchio registrato di Gruppo Istituto Poligrafico Europeo Srl (G.I.P.E. Srl) con socio unico
Sede Legale: via degli Emiri, 57 - 90135 Palermo - P. IVA e n. iscr. al Registro delle Imprese: 05854240826 - REA: PA 280330
Capitale sociale: 12.000,00 euro interamente versato