• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Istituto Poligrafico Europeo

Casa Editrice Palermo

  • Chi Siamo
  • Eventi e Notizie
  • Catalogo
    • Libri
    • Autori
    • Collane
  • Contattaci
  • 0 elementi
Home / Shop / Autori / Rita Loredana Foti / Rita L. Foti, GIUDICI E CORSARI NEL MEDITERRANEO. Il Tribunale delle prede di Sicilia 1808-1813

Rita L. Foti, GIUDICI E CORSARI NEL MEDITERRANEO. Il Tribunale delle prede di Sicilia 1808-1813

€15.00

In età napoleonica, durante il blocco continentale – negli anni del protettorato inglese sulla Sicilia – il Mediterraneo è lo scenario di un’indiscriminata guerra di corsa sotto tutte le bandiere che impone restrizioni agli scambi mercantili. Navigli nemici o persino neutrali sono una buona preda anche per i corsari di Sicilia, che corrono dal Tirreno all’Adriatico ai mari della Barberia a caccia di ricchi bottini di merci e uomini.
La corsa sotto bandiera di Sua Maestà siciliana, assecondata da una legislazione favorevole e sorretta da una specifica magistratura, il Tribunale delle prede, si dispiega dal 1808 al 1813. I corsari della regina e di armatori privati, il capo di Alta polizia e il console ottomano, grandi armatori, il giudice coscienzioso e gli altri protagonisti, scambiandosi posizioni e ruoli, ci restituiscono un frammento di storia sinora inesplorata.
A partire dall’analisi del caso siciliano, prendendo in esame le interazioni tra corsari e giudici e analizzando l’intreccio tra i principi giuridico-normativi di giusta preda, gli accordi diplomatici, l’interesse commerciale e la volontà nazionale e patriottica, il libro indaga alcuni aspetti cruciali della guerra di corsa alla vigilia della sua abolizione.

Rita Loredana Foti, dottore di ricerca in Storia moderna e assegnista di Storia economica, è docente a contratto di Storia sociale del mondo moderno all’Università di Palermo. Si è occupata di storia della famiglia e della trasmissione documentaria (Corleone antico e nobile. Storie di città e memorie familiari. Secoli XV-XVIII, Palermo 2008; Ego Synibaldus. Per una storia della denominazione in Sicilia tra medioevo e età moderna. Corleone, 1264-1593, Pisa 2012) e di storia delle biblioteche private e pubbliche (Libri sacri e profani. Dalla libreria del giansenista alla biblioteca del medico filosofo, Caltanissetta 2008; Libri e biblioteche in Sicilia tra tardo Settecento e primo Ottocento. Il caso del catalogo di Gregorio Speciale, Palermo 2014). I suoi interessi attuali sono rivolti a temi di storia delle istituzioni e giurisdizioni marittime e di costruzione e rappresentazione del territorio in area mediterranea.

Categorie: Passaggi di tempo, Rita Loredana Foti
Autrice

Rita Loredana Foti

Anno Edizione

2016

Pagine

320

ISBN

978-88-96251-61-4

Collana

Passaggi di tempo, saggi di storia moderna e contemporanea.
Comitato scientifico della collana: Giulia Albanese, Tommaso Baris (condirettore), Antonino Blando, Michele Colucci, Matteo Di Figlia (condirettore), Giovanna Fiume, Valeria Galimi, Salvatore Lupo, Arturo Marzano.

Tag: guerra di corsa, mediterraneo, Sicilia, Storia

Prodotti correlati

  • La città che non c’era. Lo sviluppo urbano di Palermo nel secondo dopoguerra, di Fabrizio Pedone

    €15.00
    Aggiungi al carrello
  • CI AVETE CONDANNATI INNOCENTI, a cura di Giuseppe Pietramale

    €12.00
    Aggiungi al carrello
  • Maria Sofia Messana, IL SANTO UFFICIO DELL’INQUISIZIONE – SICILIA 1500-1782

    €15.00
    Aggiungi al carrello
  • Giuseppe Oddo, IL MIRAGGIO DELLA TERRA IN SICILIA. Dalla belle époque al fascismo (1894-1943)

    €20.00
    Aggiungi al carrello

Footer

MENU

  • Chi Siamo
  • Eventi & Notizie
  • Shop
  • Le Autrici e gli Autori

ALTRO

  • Contattaci
  • Carrello
  • Catalogo Libri
  • Editori allo Scoperto

Social & Newsletter

  • Email
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Istituto Poligrafico Europeo Casa Editrice è un marchio registrato di Gruppo Istituto Poligrafico Europeo Srl (G.I.P.E. Srl) con socio unico
Sede Legale: via degli Emiri, 57 - 90135 Palermo - P. IVA e n. iscr. al Registro delle Imprese: 05854240826 - REA: PA 280330
Capitale sociale: 12.000,00 euro interamente versato