• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Istituto Poligrafico Europeo

Casa Editrice Palermo

  • Chi Siamo
  • Eventi e Notizie
  • Catalogo
    • Libri
    • Autori
    • Collane
  • Contattaci
  • 0 elementi
Home / Shop / Autori / Maria Sofia Messana / Maria Sofia Messana, IL SANTO UFFICIO DELL’INQUISIZIONE – SICILIA 1500-1782

Maria Sofia Messana, IL SANTO UFFICIO DELL’INQUISIZIONE – SICILIA 1500-1782

€15.00

L’Inquisizione spagnola, attiva in Sicilia dal 1500 circa al 1782, fu un tribunale di fede preposto al controllo e alla repressione dell’eresia in tutte le sue forme, dalle idee e gli atti contrari ai testi sacri e ai precetti imposti dalla Chiesa, alle pratiche quotidiane o professionali, esercitate in pubblico, in privato o all’interno della famiglia, come la medicina naturale e popolare, la magia la divinazione, la fattucchieria e la stregoneria.
Ebrei, luterani, rinnegati, moriscos, streghe, negromanti, eretici, guaritrici, bigami e bestemmiatori, reclusi nelle sue carceri, hanno lasciato tracce consistenti della loro presenza. Di loro, l’Autrice ha ricostruito identità e vicende giudiziarie, attraverso Relaciones, atti notarili, Editti di fede, libri delle carceri, cui ha dedicato la sua vita scientifica. Il restauro delle pareti delle carceri ha fatto emergere centinai di graffiti: nomi, date, disegni, preghiere, imprecazioni, voti, figure di santi, episodi della storia sacra, versi paesaggi, carte geografiche. L’incrocio di fonti diverse, in un ampio ventaglio di casi, ha meglio messo a fuoco le convinzioni religiose, le norme giuridiche, le logiche politiche, gli interessi economici degli inquisiti e dei loro giudici,, l’intreccio tra demonologia, diritto e teologia, i rapporti tra il centro e la periferia dell’impero, il ruolo della Sicilia al centro del Mediterraneo.

Maria Sofia Messana (1940-2011), storica, ha insegnato Storia moderna presso la facoltà di Scienze politiche all’Università di Palermo. Tra i suoi saggi: Bronte 1860, Roma-Caltanisetta; Gioacchino Ventura e il problema istituzionale in Sicilia nel 1848, Firenze 1990; La formazione politica di Nino Bixio, Palermo 1992; Inquisitori, negromanti e streghe nella Sicilia moderna (1500-1782), Palermo 2007. Per il Dizionario dell’Inquisizione a cura di Adriano Prosperi, Pisa 2011, ha scritto le voci Autodafé, Carceri, Sambenito, Fra’ Diego La Matina.

Categorie: Le Opinioni, Maria Sofia Messana
Autrice

Maria Sofia Messana

Anno Edizione

2012 (ristampa 2021)

Pagine

288

ISBN

978-88-96251-32-4

Tag: bestemmiatori, bigami, carcerati, carceri, Chiesa, disegni, ebrei, editti di fede, eresia, eretici, fede, graffiti, guaritrici, imprecazioni, Inquisizione, luterani, moriscos, negromanti, Palermo, preghiere, reclusi, Relaciones, religione, rinnegati, santi, Santo Ufficio, Santo Uffizio, Sicilia, Spagna, Steri, streghe

Prodotti correlati

  • Santa Margherita di Belice

    Santa Margherita di Belìce. Dall’origine dell’agro-town alla città nuova 1610-2010 [edizione 2022]

    €17.00
    Aggiungi al carrello
  • mai più terra dei silenzi

    Roberto Tagliavia, MAI PIU’ TERRA DEI SILENZI

    €12.00
    Aggiungi al carrello
  • RILEGGENDO MIRIAM MAFAI, a cura di Beatrice Agnello e Simona Mafai

    €12.00
    Aggiungi al carrello
  • La Creazione Necessaria - Giulia Ingarao

    La creazione necessaria. Arte tra espressione e reclusione, a cura di Giulia Ingarao

    €12.00
    Aggiungi al carrello

Footer

MENU

  • Chi Siamo
  • Eventi & Notizie
  • Shop
  • Le Autrici e gli Autori

ALTRO

  • Contattaci
  • Carrello
  • Catalogo Libri
  • Editori allo Scoperto

Social & Newsletter

  • Email
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Istituto Poligrafico Europeo Casa Editrice è un marchio registrato di Gruppo Istituto Poligrafico Europeo Srl (G.I.P.E. Srl) con socio unico
Sede Legale: via degli Emiri, 57 - 90135 Palermo - P. IVA e n. iscr. al Registro delle Imprese: 05854240826 - REA: PA 280330
Capitale sociale: 12.000,00 euro interamente versato