• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Istituto Poligrafico Europeo

Casa Editrice Palermo

  • Chi Siamo
  • Eventi e Notizie
  • Catalogo
    • Libri
    • Autori
    • Collane
  • Contattaci
  • 0 elementi
Home / Shop / Autori / Giuseppe Oddo / Giuseppe Oddo, IL MIRAGGIO DELLA TERRA IN SICILIA. Dalla belle époque al fascismo (1894-1943)

Giuseppe Oddo, IL MIRAGGIO DELLA TERRA IN SICILIA. Dalla belle époque al fascismo (1894-1943)

€20.00

Questo volume è il terzo di una serie di quattro, aventi come titolo Il miraggio della terra. Se già i primi due volumi hanno tentato di riaprire il dibattito su alcuni fatti dimenticati o filtrati da ricostruzioni partigiane e deformanti dei vincitori, il terzo ci fa accostare alle radici dei partiti politici, della cooperazione e del movimento sindacale novecentesco, ma anche ad orrori inimmaginabili vissuti da chiunque abbia osato mettere in discussione gli assetti fondiari esistenti.
Il filo rosso che lega l’ordito dell’opera è la questione agraria, caratterizzata dal peso abnorme del latifondo e da un grande tributo di sangue proletario.
Nella sua complessità, questo lavoro intercetta anche altre problematiche, fra cui i problemi legati all’emigrazione. Siciliani naufragati, truffati, sfruttati, bistrattati, ridotti quasi in stato di schiavitù in Brasile, in Argentina e negli Stati Uniti, linciati a New Orleans e in altre realtà nordamericane.

Giuseppe Oddo, nato a Villafrati nel 1940, è stato dirigente della Cgil regionale siciliana e poi consulente di Turismo verde – Cia nazionale. Ha insegnato Cultura del territorio all’Istituto professionale di Stato per l’agricoltura e l’ambiente di Partinico e all’Ipsct “Saverio Friscia” di Sciacca. Autore di diversi libri a contenuto scientifico e di due romanzi, con l’Istituto Gramsci Siciliano ha pubblicato: La memoria smarrita. Antonietta Profita dal feudo alla zolfara, Caltanissetta-Roma 2009; Il miraggio della terra. Risorgimento e masse contadine in Sicilia (1767-1860), Caltanissetta-Roma 2010; Il miraggio della terra nella Sicilia post-risorgimentale (1861-1894), Palermo 2013. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti, fra i quali Premio della cultura (Presidenza del Consiglio dei Ministri, 1990); 1° Premio letterario nazionale “Cuore di Sicilia” per il romanzo inedito (Caltanissetta, 1999, medaglia del Presidente della Repubblica); attestato della giuria del Premio Letterario Nabokov 2012 per il saggio storico Il miraggio della terra. Risorgimento e masse contadine in Sicilia (1767-1860).

Recensione: Emigrazione e utopia del ritorno in Sicilia tra Otto e Novecento, di Santo Lombino, Dialoghi Mediterranei, n. 37, maggio 2019.

_________

Categorie: Giuseppe Oddo, Istituto Gramsci Siciliano
Autore

Giuseppe Oddo

Anno Edizione

2017

Pagine

456

ISBN

978-88-96251-66-9

In copertina

Renato Guttuso, Contadini al lavoro, olio su tela, 1951. Per gentile concessione del Centro DocSAI – Archivio Fotografico del Comune di Genova.

Tag: Istituto Gramsci Siciliano, questione agraria, Sicilia

Prodotti correlati

  • Manoela Patti, LA MAFIA ALLA SBARRA. I processi fascisti a Palermo

    €15.00
    Aggiungi al carrello
  • Siciliani al Fronte. Lettere dalla Grande Guerra

    €15.00
    Aggiungi al carrello
  • Catania 1949-1950

    Catania 1949-1950. Una via amministrativa per la “democrazia protetta” / di Sebastiano M. Finocchiaro

    €14.00
    Aggiungi al carrello
  • Giuseppe Oddo, Il miraggio della terra nella Sicilia post-risorgimentale (1861-1894)

    €22.00
    Aggiungi al carrello

Footer

MENU

  • Chi Siamo
  • Eventi & Notizie
  • Shop
  • Le Autrici e gli Autori

ALTRO

  • Contattaci
  • Carrello
  • Catalogo Libri
  • Editori allo Scoperto

Social & Newsletter

  • Email
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Istituto Poligrafico Europeo Casa Editrice è un marchio registrato di Gruppo Istituto Poligrafico Europeo Srl (G.I.P.E. Srl) con socio unico
Sede Legale: via degli Emiri, 57 - 90135 Palermo - P. IVA e n. iscr. al Registro delle Imprese: 05854240826 - REA: PA 280330
Capitale sociale: 12.000,00 euro interamente versato