• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Istituto Poligrafico Europeo

Casa Editrice Palermo

  • Chi Siamo
  • Eventi e Notizie
  • Catalogo
    • Libri
    • Autori
    • Collane
  • Contattaci
  • 0 elementi
Home / Shop / Autori / Giusto Catania / Giusto Catania, A LEZIONE DI ANTIRAZZISMO. Elogio della scuola indisciplinata interculturale e di frontiera

Giusto Catania, A LEZIONE DI ANTIRAZZISMO. Elogio della scuola indisciplinata interculturale e di frontiera

€12.00

La scuola è il più importante baluardo contro il razzismo, ma deve scegliere di investire la sua esistenza in questa sfida. Vent’anni fa, la prima circolare ministeriale sulla pedagogia interculturale sembrava poter cambiare il corso della scuola italiana. Se tale elaborazione fosse stata condivisa da insegnanti e dirigenti e, soprattutto, se fosse stata riconosciuta come una priorità politica, oggi avremmo intere generazioni formate sui valori dell’antirazzismo, della lotta alla xenofobia, dell’intercultura. Tutto questo non è successo perché, contemporaneamente, è cominciata una nuova era: il berlusconismo, propugnatore della competitività economica e di una visione etnocentrica della società, ha cambiato lo Zeitgeist del Paese. In questa trasformazione dell’Italia si è affermato il nuovo immaginario delle destre, che ha agitato il razzismo, costruito il mito dell’identità statica, della cultura incorruttibile, della società fortezza.
Occorre investire sulla scuola per costruire una società interculturale, ma per farlo è necessario rompere la cristallizzazione delle discipline scolastiche che, invece di aspirare a formare teste ben fatte, si limitano semplicemente a riempirle di nozioni. Nell’epoca in cui televisione, internet e vita quotidiana svolgono una fondamentale funzione educativa, solo una scuola indisciplinata, che costruisce cittadinanza e parla di politica in classe, può avere ancora un senso.

 

Giusto Catania, nato a Palermo nel 1971. È dirigente scolastico di un istituto comprensivo e dottore di ricerca in Pedagogia e Didattica interculturale. Ha ricoperto numerosi incarichi politici ed istituzionali, tra il 2004 e il 2009 è stato deputato di Rifondazione comunista al Parlamento europeo, attualmente è assessore alla Partecipazione e Migrazione al Comune di Palermo. Nel 2009, per duepunti edizioni, ha pubblicato il saggio Mondo Bastardo. Globalizzati e meticci, quale futuro stiamo costruendo?, vincitore, nel 2010, del premio Francesco Alziator – città di Cagliari.

Categorie: Giusto Catania, Le Opinioni
Autore

Giusto Catania

Anno Edizione

2014

Pagine

160

ISBN

978-88-96251-43-0

Tag: Educazione, Giusto Catania, Politica, Scuola

Prodotti correlati

  • Rino Messina, MORTE PER ACQUA

    €12.00
    Aggiungi al carrello
  • Pino Toro – Nuccio Vara, PALERMO NEL GORGO. L’autunno della politica e la scelta di don Puglisi

    €12.00
    Aggiungi al carrello
  • Rino Messina, LA STRAGE NEGATA

    €12.00
    Aggiungi al carrello
  • Francesco Petrotta, QUANDO SCELBA IMPERAVA. Inchiesta sull’uccisione di Damiano Lo Greco

    €12.00
    Aggiungi al carrello

Footer

MENU

  • Chi Siamo
  • Eventi & Notizie
  • Shop
  • Le Autrici e gli Autori

ALTRO

  • Contattaci
  • Carrello
  • Catalogo Libri
  • Editori allo Scoperto

Social & Newsletter

  • Email
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Istituto Poligrafico Europeo Casa Editrice è un marchio registrato di Gruppo Istituto Poligrafico Europeo Srl (G.I.P.E. Srl) con socio unico
Sede Legale: via degli Emiri, 57 - 90135 Palermo - P. IVA e n. iscr. al Registro delle Imprese: 05854240826 - REA: PA 280330
Capitale sociale: 12.000,00 euro interamente versato