• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Istituto Poligrafico Europeo

Casa Editrice Palermo

  • Chi Siamo
  • Eventi e Notizie
  • Catalogo
    • Libri
    • Autori
    • Collane
  • Contattaci
  • 0 elementi
Home / Shop / Autori / Nino Caleca / MAFIA E COOP ROSSE. Misteri, intrighi e depistaggi

MAFIA E COOP ROSSE. Misteri, intrighi e depistaggi

€12.00

«Questo libro racconta della Prima Repubblica e di tangentopoli, dell’avvento di Berlusconi e del suo disegno per distruggere le cooperative. Parla, poi, della cooperazione siciliana e del suo duro lavoro per contrastare i tentativi di infiltrazione da parte di Cosa Nostra. Una visione di parte, certo. Ma documentata. In grado di riavvolgere il nastro della storia e rileggere fatti, circostanze e trame emerse dentro le aule di giustizia ma poco conosciute all’esterno. Fatti lontani nel tempo di cui spesso si è perso il filo. Troppo spesso l’espressione “coop rosse” viene ripetuta a indicare in modo dispregiativo un’epoca ed un sistema di interessi e tangenti per finanziare la politica e il partito.
«Questo libro dimostra, carte alla mano – documenti storici, cronache giornalistiche e verbali di inchiesta – che tutto questo non c’è stato. E che quando c’è stato ha coinvolto individui non il sistema. Non la Lega delle cooperative. Racconta anche dei tentativi fatti da Legacoop e dalla sinistra per liberare l’economia dalla mafia. E dei dibattiti interni alla società e alla politica negli anni Ottanta e Novanta». [dalla prefazione di Mauro Lusetti]

 

Elio Sanfilippo, nato a Licata nel 1949. È vicepresidente nazionale e presidente regionale di Legacoop. Dirigente regionale del Pci, dal 1975 al 1990 è stato consigliere comunale al Comune di Palermo. Nel 2008 ha pubblicato il volume Quando eravamo comunisti.

Nino Caleca, nato a Pantelleria nel 1955. È assessore regionale all’Agricoltura del governo Crocetta. Avvocato penalista e responsabile dell’ufficio studi giuridici della Legacoop Sicilia. Insieme a Sanfilippo è autore, per la casa editrice Istituto Poligrafico Europeo, del saggio Perché è stato ucciso Pio La Torre? (2012).

Categorie: Elio Sanfilippo, Le Opinioni, Nino Caleca
Autori

Elio Sanflippo, Nino Caleca

Prefazione di

Mauro Lusetti

Anno Edizione

2014

Pagine

168

ISBN

978-88-96251-46-1

Tag: cooperative, Politica, Prima Repubblica, Silvio Berlusconi, Storia, tangentopoli

Prodotti correlati

  • La Creazione Necessaria - Giulia Ingarao

    La creazione necessaria. Arte tra espressione e reclusione, a cura di Giulia Ingarao

    €12.00
    Aggiungi al carrello
  • Perchè é stato ucciso Pio La Torre - Sanfilippo Caleca

    Perché è stato ucciso Pio La Torre?

    €12.00
    Aggiungi al carrello
  • Una scelta di parte

    Gemma Mannino Contin, UNA SCELTA DI PARTE

    €12.00
    Aggiungi al carrello
  • Giuliana Saladino, Romanzo politico

    Giuliana Saladino, ROMANZO POLITICO. De Mauro, una cronaca italiana

    €12.00
    Aggiungi al carrello

Footer

MENU

  • Chi Siamo
  • Eventi & Notizie
  • Shop
  • Le Autrici e gli Autori

ALTRO

  • Contattaci
  • Carrello
  • Catalogo Libri
  • Editori allo Scoperto

Social & Newsletter

  • Email
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Istituto Poligrafico Europeo Casa Editrice è un marchio registrato di Gruppo Istituto Poligrafico Europeo Srl (G.I.P.E. Srl) con socio unico
Sede Legale: via degli Emiri, 57 - 90135 Palermo - P. IVA e n. iscr. al Registro delle Imprese: 05854240826 - REA: PA 280330
Capitale sociale: 12.000,00 euro interamente versato