• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Istituto Poligrafico Europeo

Casa Editrice Palermo

  • Chi Siamo
  • Eventi e Notizie
  • Catalogo
    • Libri
    • Autori
    • Collane
  • Contattaci
  • 0 elementi
Home / Shop / Autori / Giovanni Di Benedetto / Giovanni Di Benedetto, UN’ARTE CHE SI IMPARA. Educazione e politica nell’Emilio di Rousseau

Giovanni Di Benedetto, UN’ARTE CHE SI IMPARA. Educazione e politica nell’Emilio di Rousseau

€12.00

L’Emilio di Rousseau ci presenta un’occasione unica per avviare una profonda e accurata riflessione sulla natura della conoscenza e dell’educazione. Il nostro è un momento storico in cui sembra di vivere in un eterno presente e nell’assenza apparente della possibilità di trasformazione della società attuale. Sembra che gli adulti abbiano dimenticato il compito e la responsabilità di costruire un sapere in vista di un mondo più giusto e più democratico.
Di fronte a questa deriva regressiva Rousseau, a tre secoli dalla sua nascita, indica la via per sviluppare un sapere che aiuti gli uomini e le donne a orientarsi nel mondo e che sia frutto di una ricerca e di una rielaborazione critiche. Il cittadino di Ginevra suggerisce strategie di resistenza, di sottrazione ai dispositivi disciplinari dell’attuale società della conoscenza e di costruzione di un’alternativa concreta e desiderabile. Ci ricorda che, nel modo in cui elaboriamo e veicoliamo conoscenza, la posta in gioco non è l’avviamento al lavoro o l’addestramento ad un impiego, ma fattori ben più importanti, che condividiamo con altri uomini e altre donne: innanzitutto apprendere l’amore per la vita e per il mondo nel quale ci siamo trovati a nascere.

Giovanni Di Benedetto insegna Filosofia e Storia nei licei. Ha già pubblicato i volumi Il naufragio e la notte. La questione migrante tra accoglienza, indifferenza ed ostilità (Milano, 2007) e L’ecologia della mente nell’Etica di Spinoza (Milano-Udine, 2009). È coautore del libro Luoghi d’artificio. Narrazioni della metropoli al tempo della crisi (Palermo, 2011). Suoi saggi e articoli sono comparsi su riviste e periodici italiani e stranieri, tra i quali Alternative per il Socialismo, Décalages: An Althusser Studies Journal, Perspektiven Internationale Zeitung, Guerre & pace, Segno.

Categorie: Giovanni Di Benedetto, Le Opinioni
Autore

Giovanni Di Benedetto

Anno Edizione

2014

Pagine

160

ISBN

978-88-96251-39-3

Tag: Emilio di Rousseau, filosofia

Prodotti correlati

  • Giuliana Saladino, ROMANZO POLITICO. De Mauro, una cronaca italiana

    €12.00
    Aggiungi al carrello
  • Sarina Ingrassia, DIARIO SENZA DATA

    €12.00
    Aggiungi al carrello
  • Pino Toro – Nuccio Vara, PALERMO NEL GORGO. L’autunno della politica e la scelta di don Puglisi

    €12.00
    Aggiungi al carrello
  • RILEGGENDO MIRIAM MAFAI, a cura di Beatrice Agnello e Simona Mafai

    €12.00
    Aggiungi al carrello

Footer

MENU

  • Chi Siamo
  • Eventi & Notizie
  • Shop
  • Le Autrici e gli Autori

ALTRO

  • Contattaci
  • Carrello
  • Catalogo Libri
  • Editori allo Scoperto

Social & Newsletter

  • Email
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Istituto Poligrafico Europeo Casa Editrice è un marchio registrato di Gruppo Istituto Poligrafico Europeo Srl (G.I.P.E. Srl) con socio unico
Sede Legale: via degli Emiri, 57 - 90135 Palermo - P. IVA e n. iscr. al Registro delle Imprese: 05854240826 - REA: PA 280330
Capitale sociale: 12.000,00 euro interamente versato