• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Istituto Poligrafico Europeo

Casa Editrice Palermo

  • Chi Siamo
  • Eventi e Notizie
  • Catalogo
    • Libri
    • Autori
    • Collane
  • Contattaci
  • 0 elementi
Home / Shop / Autori / Sebastiano M. Finocchiaro / Catania 1949-1950. Una via amministrativa per la “democrazia protetta” / di Sebastiano M. Finocchiaro
Catania 1949-1950

Catania 1949-1950. Una via amministrativa per la “democrazia protetta” / di Sebastiano M. Finocchiaro

€14.00

Sfidando le interpretazioni storiografiche prevalenti, il volume si concentra sulla dimensione amministrativa della stagione della “democrazia protetta” in Italia, ridimensionando il ruolo delle cosiddette “leggi eccezionali” – peraltro mai approvate (ad eccezione della celeberrima “legge truffa” del 1953). L’autore rimette ampiamente in discussione la periodizzazione ormai divenuta canonica, che vede nella guerra di Corea – iniziata nel giugno del 1950 – l’avvio di quella stagione, spesso sostanzialmente descritta come una mera reazione all’aggressività del campo comunista internazionale. Il case-study di Catania viene analizzato a fondo, a sostegno della tesi per cui la “democrazia protetta” in Italia non fu tanto il frutto di un complesso di norme di nuova introduzione, quanto del recupero della legislazione fascista sull’ordine pubblico e di una prassi amministrativa che divenne consapevole strumento di lotta politica.

Sebastiano M. Finocchiaro (Catania, 17 settembre 1968) è Dottore di Ricerca in Storia Contemporanea. Ha svolto attività di ricerca presso la Fondation nationale des sciences politiques di Parigi, la facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Catania e l’ISSICO (Istituto siciliano per lo studio della storia dell’Italia contemporanea).
Con l’Istituto Gramsci Siciliano, ha pubblicato Il Partito comunista nella Sicilia del dopoguerra 1943-1948 (Sciascia ed., 2009) e Momenti e problemi di storia politica in Sicilia 1944-1953 (Istituto Poligrafico Europeo, 2011).

Categorie: Istituto Gramsci Siciliano, Sebastiano M. Finocchiaro
Autore

Sebastiano M. Finocchiaro

Collana

Istituto Gramsci Siciliano, saggi

Anno Edizione

2021

Pagine

80

ISBN

9788896251898

Tag: Catania, Istituto Gramsci Siciliano, Sebastiano M. Finocchiaro

Prodotti correlati

  • Giuseppe Oddo, Il miraggio della terra nella Sicilia post-risorgimentale (1861-1894)

    €22.00
    Aggiungi al carrello
  • Il miraggio della terra in Sicilia. Dallo sbarco alleato alla scomparsa delle lucciole (1943-1969)

    €25.00
    Aggiungi al carrello
  • Francesco Tornatore, «ECCO PERCHÉ…» Bibliografia degli scritti di Pio La Torre

    €20.00
    Aggiungi al carrello
  • PIO LA TORRE DIRIGENTE DEL PCI, a cura di Tommaso Baris e Gregorio Sorgonà

    €16.00
    Aggiungi al carrello

Footer

MENU

  • Chi Siamo
  • Eventi & Notizie
  • Shop
  • Le Autrici e gli Autori

ALTRO

  • Contattaci
  • Carrello
  • Catalogo Libri
  • Editori allo Scoperto

Social & Newsletter

  • Email
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Istituto Poligrafico Europeo Casa Editrice è un marchio registrato di Gruppo Istituto Poligrafico Europeo Srl (G.I.P.E. Srl) con socio unico
Sede Legale: via degli Emiri, 57 - 90135 Palermo - P. IVA e n. iscr. al Registro delle Imprese: 05854240826 - REA: PA 280330
Capitale sociale: 12.000,00 euro interamente versato