• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Istituto Poligrafico Europeo

Casa Editrice Palermo

  • Chi Siamo
  • Eventi e Notizie
  • Catalogo
    • Libri
    • Autori
    • Collane
  • Contattaci
  • 0 elementi
Home / Shop / Autori / Aldo Sparti / L’ultimo Risorgimento. Settembre 1866: la rivolta del Sette e Mezzo

L’ultimo Risorgimento. Settembre 1866: la rivolta del Sette e Mezzo

€12.00

Nel settembre 1866 un’insurrezione popolare sconvolse la città di Palermo e i Comuni del suo hinterland, colpendo i centri del potere amministrativo, politico e militare. Le modalità di svolgimento furono assai simili a quelle dei moti antiborbonici dei decenni precedenti e molti capisquadra erano gli stessi che nel 1860 avevano portato alla vittoria la spedizione dei Mille. In questo caso, però, la controparte era costituita dal neonato Regno d’Italia a guida sabauda.
Gli osservatori di parte governativa attribuirono la rivolta del Sette e Mezzo ad un «episodio di delinquenza collettiva», mentre la Commissione parlamentare d’inchiesta e la maggior parte degli storici hanno sottolineato la crisi di fiducia tra governati e governanti, la leva obbligatoria, i rastrellamenti militari per catturare disertori e renitenti, la soppressione delle corporazioni religiose e l’incameramento dei loro beni, la gestione dell’ordine pubblico che confondeva artatamente delinquenza comune e opposizione politica.
In una società ad alto livello di «democratizzazione della violenza», il moto popolare fu preparato da un gruppo di repubblicani radicali in rotta con i moderati e con Mazzini, guidato prima dal generale garibaldino Giovanni Corrao e poi da Giuseppe Badia, cui diedero manforte esponenti clericali e filoborbonici in cerca di rivincita. Il carattere ibrido della direzione politica, il mancato collegamento col resto dell’Isola e l’approdo in città di 40.000 soldati con cannoni e mitragliatrici, facilitarono l’azione repressiva guidata dal generale Raffaele Cadorna, con la dichiarazione dello stato d’assedio, arresti di massa e tribunali speciali.
Sulla scorta di quanto emerso dal convegno di studi storici “L’ultimo Risorgimento. A 150 anni dalla rivolta del Sette e Mezzo” tenutosi il 27 novembre 2016 a Bolognetta, questo volume intende ricostruire il contesto sociale e politico dell’insurrezione e favorire la riflessione sul suo rapporto con la lunga serie dei moti ottocenteschi e con i successivi sviluppi che portarono alla nascita dei Fasci dei lavoratori.

Vedi anche il servizio di Mario Azzolini su RAI 3 – TGR Sicilia del 21/11/2018.

Categorie: Aldo Sparti, Daniele Zito, Domenico Gambino, Domenico Tubiolo, Giuseppe Oddo, Giuseppe Spallino, Le Opinioni, Nicola Zito, Rino Messina, Salvatore Bongiorno, Santo Lombino
Curatori

Santo Lombino e Aurelio Maggi

Autori

Salvatore Bongiorno, Domenico Gambino, Santo Lombino, Rino Messina, Giuseppe Oddo, Giuseppe Spallino, Aldo Sparti, Domenico Tubiolo, Daniele Zito, Nicola Zito.

Prefazione di

Marcello Saija

Anno Edizione

2018

Pagine

232

ISBN

978-88-96251-68-3

In copertina

Daniele Franzella, Bandiera, 2015, cemento, cm 135 x 90.

Tag: Aurelio Maggi, Santo Lombino, Sette e Mezzo, Sicilia, Storia

Prodotti correlati

  • Francesco Petrotta, QUANDO SCELBA IMPERAVA. Inchiesta sull’uccisione di Damiano Lo Greco

    €12.00
    Aggiungi al carrello
  • Rino Messina - La memoria impedita

    La memoria impedita / di Rino Messina

    €15.00
    Aggiungi al carrello
  • La Creazione Necessaria - Giulia Ingarao

    La creazione necessaria. Arte tra espressione e reclusione, a cura di Giulia Ingarao

    €12.00
    Aggiungi al carrello
  • Rino Messina, MORTE PER ACQUA

    €12.00
    Aggiungi al carrello

Footer

MENU

  • Chi Siamo
  • Eventi & Notizie
  • Shop
  • Le Autrici e gli Autori

ALTRO

  • Contattaci
  • Carrello
  • Catalogo Libri
  • Editori allo Scoperto

Social & Newsletter

  • Email
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Istituto Poligrafico Europeo Casa Editrice è un marchio registrato di Gruppo Istituto Poligrafico Europeo Srl (G.I.P.E. Srl) con socio unico
Sede Legale: via degli Emiri, 57 - 90135 Palermo - P. IVA e n. iscr. al Registro delle Imprese: 05854240826 - REA: PA 280330
Capitale sociale: 12.000,00 euro interamente versato