• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Istituto Poligrafico Europeo

Casa Editrice Palermo

  • Chi Siamo
  • Eventi e Notizie
  • Catalogo
    • Libri
    • Autori
    • Collane
  • Contattaci
  • 0 elementi
Home / Eventi / Presentazione del libro di Santo Lombino: Un Paese al Crocevia – Storia di Bolognetta

Presentazione del libro di Santo Lombino: Un Paese al Crocevia – Storia di Bolognetta

19 Febbraio 2017 by Redazione

Presentazione del libro di Santo Lombino
UN PAESE AL CROCEVIA
Storia di Bolognetta

Ne discutono con l’autore:

Amelia Crisantino | Storica e giornalista de la Repubblica Palermo

Antonino Blando | Ricercatore di Storia contemporanea alla Università degli studi di Palermo

Rosario Perricone | Direttore del Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino

Philippe San Marco | Docente di Geopolitica e Geografia urbana alla École Normale Supérieure di Parigi

Venerdì 10 febbraio 2017 | h 17.30
Bottega dei sapori e dei saperi della Legalità
Piazza Castelnuovo, 13 | Palermo

_______

Il libro:
«L’autore ricostruisce nessi e relazioni tra eventi piccoli e grandi; tra attori e gruppi; tra comunità e territorio. Individua nelle più importanti cesure epocali che hanno segnato la storia italiana […] passaggi cruciali anche per la storia del piccolo centro agricolo siciliano. Attraverso la lente della microanalisi ne osserva e ne descrive il riflesso locale, e l’intreccio che ne consegue, evidenziando rotture e trasformazioni […].
«Costruito su una molteplicità di fonti archivistiche − atti notarili, riveli, liste degli eleggibili, inchieste parlamentari, fonti poliziesche, documenti contabili, atti pubblici, corrispondenze private, testimonianze orali, memorie – il volume svela un mondo articolato ed eterogeneo. E una comunità fatta di nobili e popolani, ceti medi e notabili, donne e fanciulli, conservatori e rivoluzionari, contadini e proprietari, mafiosi e uomini dello Stato, rivive nelle pagine del libro» [Dalla prefazione di Manoela Patti].

L’autore:
Santo Lombino ha partecipato ai moti operai e studenteschi degli anni Settanta ed ha lavorato come ferroviere e come insegnante prima di materie letterarie e poi di storia e filosofia. Ha pubblicato I tempi del luogo (1986), Cercare un altro mondo (2002), Una lunga passione civile (2003), Cinque generazioni (2007), Il grano, l’ulivo e l’ogliastro (2015). Si occupa di scritture autobiografiche, storia dell’emigrazione, teatro e didattica della storia.

Archiviato in:Eventi

Footer

MENU

  • Chi Siamo
  • Eventi & Notizie
  • Shop
  • Le Autrici e gli Autori

ALTRO

  • Contattaci
  • Carrello
  • Catalogo Libri
  • Editori allo Scoperto

Social & Newsletter

  • Email
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Istituto Poligrafico Europeo Casa Editrice è un marchio registrato di Gruppo Istituto Poligrafico Europeo Srl (G.I.P.E. Srl) con socio unico
Sede Legale: via degli Emiri, 57 - 90135 Palermo - P. IVA e n. iscr. al Registro delle Imprese: 05854240826 - REA: PA 280330
Capitale sociale: 12.000,00 euro interamente versato