• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Istituto Poligrafico Europeo

Casa Editrice Palermo

  • Chi Siamo
  • Eventi e Notizie
  • Catalogo
    • Libri
    • Autori
    • Collane
  • Contattaci
  • 0 elementi
Home / Shop / Autori / Franco Garufi / La sinistra italiana e il dilemma dei porcospini. L’arte della frammentazione a cent’anni da Livorno

La sinistra italiana e il dilemma dei porcospini. L’arte della frammentazione a cent’anni da Livorno

€15.00

È trascorso un secolo dal 21 gennaio 1921, giorno in cui la frazione comunista abbandonò il teatro Carlo Goldoni di Livorno e si scisse dal PSI.
Cent’anni dopo, l’Unione Sovietica non esiste più, il socialismo reale è rimasto sepolto sotto il muro di Berlino. Tuttavia, nel linguaggio degli scontri a sinistra, a volte il palcoscenico sembra ancora quello del teatro livornese, in una contrapposizione fondata su un mondo – quello dei grandi sistemi ideologici del Novecento – ormai da tempo scomparso.
Oggi il capitalismo, dopo l’ubriacatura neoliberista, sembra incapace di far fronte alle crisi da esso stesso generate, ma lo scontro tra le sinistre nella politica italiana continua a oscillare tra nostalgia e frazionismo.
Franco Garufi indaga i motivi per cui, mentre cresce il consenso per le destre sovraniste, la sinistra non riesce più a raccogliere le istanze di rinnovamento di una società complessa, impoverita e sempre più corporativa, agitata dai destini di donne e uomini segnati dal succedersi di speranze e delusioni. L’autore tesse i fatti della storia, intrecciandoli con il proprio vissuto di dirigente sindacale, per sollecitare una riflessione collettiva in cui sia possibile scorgere il socialismo in fondo al tunnel.

Franco Garufi è nato a Catania nel 1951. Dal 1976 al 2014 è stato dirigente della CGIL, ricoprendo diversi incarichi in Sicilia, in Calabria e a livello nazionale. Nel 2012, insieme ad Andrea Montagni e Frida Nacinovich, ha pubblicato Una finestra al quarto piano (Ediesse). Attualmente è vicepresidente del Centro studi e iniziative culturali Pio La Torre e responsabile cultura di Auser Sicilia.

Categorie: Franco Garufi, Le Opinioni
Autore

Franco Garufi

Collana

le opinioni

Anno Edizione

2021

ISBN

9788896251812

Pagine

192

Tag: Franco Garufi, Politica, Storia

Prodotti correlati

  • Una scelta di parte

    Gemma Mannino Contin, UNA SCELTA DI PARTE

    €12.00
    Aggiungi al carrello
  • Rino Messina, LA REPRESSIONE POSTUMA. Palermo 1866: una rivolta breve e il suo epilogo giudiziario

    €12.00
    Aggiungi al carrello
  • Giuliana Saladino, Romanzo politico

    Giuliana Saladino, ROMANZO POLITICO. De Mauro, una cronaca italiana

    €12.00
    Aggiungi al carrello
  • Francesco Petrotta, QUANDO SCELBA IMPERAVA. Inchiesta sull’uccisione di Damiano Lo Greco

    €12.00
    Aggiungi al carrello

Footer

MENU

  • Chi Siamo
  • Eventi & Notizie
  • Shop
  • Le Autrici e gli Autori

ALTRO

  • Contattaci
  • Carrello
  • Catalogo Libri
  • Editori allo Scoperto

Social & Newsletter

  • Email
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Istituto Poligrafico Europeo Casa Editrice è un marchio registrato di Gruppo Istituto Poligrafico Europeo Srl (G.I.P.E. Srl) con socio unico
Sede Legale: via degli Emiri, 57 - 90135 Palermo - P. IVA e n. iscr. al Registro delle Imprese: 05854240826 - REA: PA 280330
Capitale sociale: 12.000,00 euro interamente versato