• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Istituto Poligrafico Europeo

Casa Editrice Palermo

  • Chi Siamo
  • Eventi e Notizie
  • Catalogo
    • Libri
    • Autori
    • Collane
  • Contattaci
  • 0 elementi
Home / Shop / Autori / Giuliana Saladino / Giuliana Saladino, ROMANZO POLITICO. De Mauro, una cronaca italiana
Giuliana Saladino, Romanzo politico

Giuliana Saladino, ROMANZO POLITICO. De Mauro, una cronaca italiana

€12.00

«Una cronaca politica? Non proprio. Un romanzo poliziesco? Neanche. Un giallo? No di certo. Un pamphlet? Per niente. Un diario civile? Non è il caso. Un libro di denuncia giornalistica? Per favore no!
«Allora che cos’è quest’opera della Saladino si chiederà il lettore. Difficile rispondere perché è all’incrocio di tutto questo, racchiude tutti questi generi ma non li contiene. Quello della Saladino è uno dei pochi esempi italiani di un canone molto difficile che possiamo definire, come per il titolo, romanzo politico. […]
«Un diario di un anno, dove sono segnati alcuni giorni con ciò che attorno alla vita dell’autrice accade: avvenimenti familiari, politici e di cronaca si intrecciano e insieme formano un coro di voci, odori e colori. Certo c’è De Mauro, c’è Palermo e c’è L’Ora, ma questi sono un fondale; sul palcoscenico vanno e vengono centinaia di protagonisti, individuali e collettivi, ognuno ha qualcosa da dire e la Saladino li fa parlare, senza mai un aggettivo o giudizio di troppo». (Dal saggio introduttivo di Antonino Blando).

Giuliana Saladino (1925-1999), giornalista, scrittrice, intellettuale engagé. Il suo primo libro, De Mauro. Una cronaca palermitana, edito da Feltrinelli nel 1972, è qui ripubblicato col titolo Romanzo politico. De Mauro, una cronaca italiana. Nel 1977 ha scritto Terra di rapina, che arricchì prima il catalogo Einaudi e dal 2001 quello Sellerio. Sono usciti postumi Romanzo civile (Sellerio, 2000) e un’antologia della sua attività giornalistica Chissà come chiameremo questi anni (Sellerio, 2010) a cura di Giovanna Fiume.

Recensione: “Diario della scomparsa. Così Giuliana Saladino raccontò De Mauro”, di Piero Violante, la Repubblica Palermo, 18 marzo 2016

Categorie: Giuliana Saladino, Le Opinioni
Autrice

Giuliana Saladino

Saggio introduttivo di

Antonino Blando

Anno Edizione

(1972), 2015

Pagine

160

ISBN

978-88-96251-73-7

Tag: De Mauro. Una cronaca palermitana, Giuliana Saladino, L'Ora, le opinioni, Palermo

Prodotti correlati

  • Rino Messina, MORTE PER ACQUA

    €12.00
    Aggiungi al carrello
  • L’ANTIMAFIA DEI COMUNISTI. Pio La Torre e la relazione di minoranza

    €12.00
    Aggiungi al carrello
  • Religione e Morale, un libro di Aldo Zanca

    Aldo Zanca, RELIGIONE E MORALE. Filosofia del condizionamento religioso

    €12.00
    Aggiungi al carrello
  • Giusto Catania, A LEZIONE DI ANTIRAZZISMO. Elogio della scuola indisciplinata interculturale e di frontiera

    €12.00
    Aggiungi al carrello

Footer

MENU

  • Chi Siamo
  • Eventi & Notizie
  • Shop
  • Le Autrici e gli Autori

ALTRO

  • Contattaci
  • Carrello
  • Catalogo Libri
  • Editori allo Scoperto

Social & Newsletter

  • Email
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Istituto Poligrafico Europeo Casa Editrice è un marchio registrato di Gruppo Istituto Poligrafico Europeo Srl (G.I.P.E. Srl) con socio unico
Sede Legale: via degli Emiri, 57 - 90135 Palermo - P. IVA e n. iscr. al Registro delle Imprese: 05854240826 - REA: PA 280330
Capitale sociale: 12.000,00 euro interamente versato