• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Istituto Poligrafico Europeo

Casa Editrice Palermo

  • Chi Siamo
  • Eventi e Notizie
  • Catalogo
    • Libri
    • Autori
    • Collane
  • Contattaci
  • 0 elementi
Home / Shop / Autori / Manoela Patti / La strage di Portella della Ginestra tra storia e memoria / a cura di Tommaso Baris e Manoela Patti
La strage di Portella della Ginestra tra storia e memoria

La strage di Portella della Ginestra tra storia e memoria / a cura di Tommaso Baris e Manoela Patti

€16.00

Il 1° maggio 1947 Salvatore Giuliano e la sua banda sparavano sugli inermi contadini di Piana degli Albanesi, come ogni anno dopo la fine del fascismo riuniti a Portella della Ginestra per celebrare la festa dei lavoratori insieme ai compagni dei paesi vicini, e uccidevano 11 persone.
Da decenni il dibattito pubblico si concentra sulla controversa questione della “ricerca della verità” sulla strage, spesso presentata come nascosta nei segreti delle carte e degli archivi dello Stato. Sono questi temi quasi più noti dei fatti stessi. Ma la strage di Portella è davvero la prima manifestazione della “strategia della tensione”? Gli autori di questo libro hanno posto proprio questa domanda al centro della loro riflessione, con l’obiettivo di riportare la discussione nell’alveo dell’analisi storiografica, incentrata sull’analisi del contesto in cui matura l’attentato del 1° maggio 1947 e sulle successive ricostruzioni.

Tommaso Baris insegna Storia contemporanea all’Università di Palermo ed è membro del comitato scientifico dell’Istituto Gramsci Siciliano e della Fondazione Antonio Gramsci di Roma. Si è occupato di fascismo e di storia dell’Italia repubblicana. Tra i suoi ultimi lavori: Andreotti una biografia politica (il Mulino, 2021) e La Resistenza e la nascita della Repubblica in Il comunismo italiano nella storia del Novecento (Viella, 2021).

Manoela Patti è ricercatrice di Storia contemporanea all’Università di Palermo. Si è occupata di storia della mafia, emigrazione, Seconda guerra mondiale e storia della psichiatria. Tra le pubblicazioni, La Sicilia e gli Alleati. Tra occupazione e Liberazione (Donzelli, 2013); La mafia alla sbarra. I processi fascisti a Palermo (Istituto Poligrafico Europeo, 2014) e il saggio La deistituzionalizzazione nel Mezzogiorno. Lotte antistituzionali e rinnovamento psichiatrico a Palermo e Reggio Calabria tra anni Sessanta e Settanta («Meridiana», 2021).

Categorie: Istituto Gramsci Siciliano, Manoela Patti, Tommaso Baris
Curatori

Tommaso Baris e Manoela Patti

Autrici e autori

Tommaso Baris, Pierluigi Basile, Antonino Blando, Vittorio Coco, Maria Paola Del Rossi, Michele Figurelli, Fabrizio Loreto, Manoela Patti, Luca Peretti, Francesco Petrotta, Vito Scalia.

Collana

Istituto Gramsci Siciliano, saggi

Anno Edizione

2021

ISBN

9788896251904

Pagine

264

Tag: Portella della Ginestra

Prodotti correlati

  • Giuseppe Oddo, IL MIRAGGIO DELLA TERRA IN SICILIA. Dalla belle époque al fascismo (1894-1943)

    €20.00
    Aggiungi al carrello
  • Catania 1949-1950

    Catania 1949-1950. Una via amministrativa per la “democrazia protetta” / di Sebastiano M. Finocchiaro

    €14.00
    Aggiungi al carrello
  • Il miraggio della terra in Sicilia. Dallo sbarco alleato alla scomparsa delle lucciole (1943-1969)

    €25.00
    Aggiungi al carrello
  • Manoela Patti, LA MAFIA ALLA SBARRA. I processi fascisti a Palermo

    €15.00
    Aggiungi al carrello

Footer

MENU

  • Chi Siamo
  • Eventi & Notizie
  • Shop
  • Le Autrici e gli Autori

ALTRO

  • Contattaci
  • Carrello
  • Catalogo Libri
  • Editori allo Scoperto

Social & Newsletter

  • Email
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Istituto Poligrafico Europeo Casa Editrice è un marchio registrato di Gruppo Istituto Poligrafico Europeo Srl (G.I.P.E. Srl) con socio unico
Sede Legale: via degli Emiri, 57 - 90135 Palermo - P. IVA e n. iscr. al Registro delle Imprese: 05854240826 - REA: PA 280330
Capitale sociale: 12.000,00 euro interamente versato