• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Istituto Poligrafico Europeo

Casa Editrice Palermo

  • Chi Siamo
  • Eventi e Notizie
  • Catalogo
    • Libri
    • Autori
    • Collane
  • Contattaci
  • 0 elementi
Home / Shop / Autori / Barbara Crescimanno / Il Sacro al femminile. Figure e forme rituali in area mediterranea fra memoria e contemporaneità / a cura di Barbara Crescimanno
Il Sacro al femminile

Il Sacro al femminile. Figure e forme rituali in area mediterranea fra memoria e contemporaneità / a cura di Barbara Crescimanno

€15.00

Dalla documentazione archeologica riguardante musica e danza in Sicilia emerge una cultura profondamente intrecciata con le trame del femminile, legata alle Ninfe: figure storico/mitologiche comuni a tutto il Mediterraneo fin dal Paleolitico e di cui rimangono tracce – rifunzionalizzate – fino ad oggi.
Il termine “ninfa” raccoglie in un insieme simbolico diversi aspetti della natura e competenze eterogenee: identificate come erboriste, apicultrici, levatrici, balie, sacerdotesse di riti muliebri (menarca, gravidanza, parto), profetesse, le Ninfe amministrano culti iniziatici connessi alle dee di cui costituiscono il corteggio (Demetra, Persefone, Artemide, Atena…). Le ritroviamo in età medievale e moderna, trasformate nelle figure di donni di fora, magare, munaceddi o in specifiche Sante e Madonne, patrone e protettrici di boschi, sorgenti, grotte: i santuari delle precedenti divinità.
Le autrici e gli autori di questo volume, inaugurando una collana dedicata al Sacro al femminile in Sicilia, ne mostrano le tracce nascoste in filigrana tra le righe della narrazione ufficiale, con l’intento di divulgare strumenti di ricerca utili alla trasformazione del paradigma culturale attuale.

Barbara Crescimanno (1972), ricercatrice indipendente. Coordinatrice del gruppo di ricerca antropologica ed etnocoreutica TrizziRiDonna, all’interno del quale opera come cantante, percussionista, danzatrice. Collabora con la Cattedra di Etnomusicologia dell’Università di Palermo. Conduce il corso di Danze tradizionali presso la Scuola popolare di Danza e Musica di Arci Tavola Tonda, dove coordina didatticamente diversi progetti di ricerca e formazione: Ninfe di Sicilia; Chorós. Danze, voci e ritmi del Sud Italia; Ninfe, Menadi, Baccanti. Voci e ritmi al femminile nel Mediterraneo.

Per i contenuti aggiuntivi di questo volume e della collana I quaderni delle Ninfe, clicca QUI.

Categorie: Barbara Crescimanno, Cassandra Funsten, Gioele Zisa, Giuseppe Giacobello, I quaderni delle Ninfe, Ignazio E. Buttitta, Pier Luigi Josè Mannella, Sergio Bonanzinga
Curatrice

Barbara Crescimanno

Autori

Sergio Bonanzinga, Ignazio E. Buttitta, Barbara Crescimanno, Cassandra Funsten, Giuseppe Giacobello, Pier Luigi Josè Mannella, Gioele Zisa.

Anno Edizione

2021 (in libreria dal 10 dicembre 2021)

Pagine

288

ISBN

9788896251867

Collana

I quaderni delle Ninfe, 1

In copertina

Skyphos di pittore siceliota del gruppo di Manfria, seconda metà del IV sec. a.C., Lipari, contrada Diana, tomba 44bis – skyphos inv. 185bis. Regione Sicilia, Parco Archeologico delle Isole Eolie, Museo Luigi Bernabò Brea – Lipari.

Contenuti aggiuntivi

gipesrl.net/i-quaderni-delle-ninfe/

Tag: Arci Tavola Tonda, I quaderni delle Ninfe, Il Sacro al femminile

Footer

MENU

  • Chi Siamo
  • Eventi & Notizie
  • Shop
  • Le Autrici e gli Autori

ALTRO

  • Contattaci
  • Carrello
  • Catalogo Libri
  • Editori allo Scoperto

Social & Newsletter

  • Email
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Istituto Poligrafico Europeo Casa Editrice è un marchio registrato di Gruppo Istituto Poligrafico Europeo Srl (G.I.P.E. Srl) con socio unico
Sede Legale: via degli Emiri, 57 - 90135 Palermo - P. IVA e n. iscr. al Registro delle Imprese: 05854240826 - REA: PA 280330
Capitale sociale: 12.000,00 euro interamente versato