• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Istituto Poligrafico Europeo

Casa Editrice Palermo

  • Chi Siamo
  • Eventi e Notizie
  • Catalogo
    • Libri
    • Autori
    • Collane
  • Contattaci
  • 0 elementi
Home / Shop / Collane / PAN. Rivista di Filologia Latina / PAN. Rivista di Filologia Latina

PAN. Rivista di Filologia Latina

La rivista Pan. Studi dell’Istituto di Filologia latina è stata fondata nel 1973 da Giusto Monaco, con l’intento di testimoniare un impegno di ricerca nell’ambito della Filologia classica e di contribuire all’affermarsi in sede scientifica dell’Istituto di Filologia latina, da poco costituitosi. Si proponeva coma una miscellanea di articoli e brevi saggi relativi alla letteratura latina e alle discipline ad essa affini, la cui periodicità non veniva fissata in partenza ma si faceva dipendere «dalla frequenza con cui si avesse qualcosa di concreto da dire in poche pagine».

L’intitolazione Pan si doveva alla forte carica simbolica e semantica contenuta nel nome. Documentare la presenza a Palermo di un’attività scientifica nell’ambito della letteratura latina e promuovere una scuola attraverso un severo esercizio filologico, senza concessioni a facili e generici approcci, appaiono dunque come caratteristiche precipue che distinguono la rivista sin dalla nascita.

Allievo, alla scuola Normale di Pisa, di Giorgio Pasquali, Giusto Monaco impresse una svolta di grande efficacia e serietà alla storia degli studi classici nell’Università di Palermo e attraverso le raccolte di Pan, da lui seguite con dedizione per circa venti anni, creò un centro di studi al quale afferirono giovani ricercatori, poi affermatisi, latinisti e filologi classici, medievisti, studiosi di letteratura cristiana antica e di teatro greco e latino, che trovarono nella rivista la sede cui destinare naturalmente i propri contributi.

Il numero 11-12 comprende la silloge degli “Scritti minori” di Giusto Monaco, curata da Domenico Romano, come i successivi 13-14, a partire dai quali viene assunto il sottotitolo “Studi dell’Istituto di Filologia latina Giusto Monaco”, in omaggio al fondatore e ideatore della rivista, nel frattempo scomparso. Negli anni successivi, il numero unico 15-16 raccoglie gli studi in onore di Domenico Romano, dedicatigli dai docenti dell’Istituto di Filologia greca e di Filologia Latina: i numerosi contributi di Letteratura greca ivi compresi non rappresentano una novità, in quanto Pan è sempre stata una pubblicazione aperta all’intero campo della filologia classica. Il numero 17 contiene poi gli scritti minori di Cataldo Roccaro, valoroso medievista, docente di Storia della Letteratura latina medioevale presso l’Università di Palermo, prematuramente sottratto alla sua attività, cui è rivolta la Miscellanea di studi in memoria compresa nel numero 18-19. Quest’ultimo volume di circa 500 pagine si apre a contributi di vasto respiro, che coprono l’arco dei saperi relativi all’antichità, al medioevo e oltre.

Da questo momento in poi la rivista si qualifica come “Studi del Dipartimento di Civiltà Euro-mediterranee e di Studi Classici, Cristiani, Bizantini, Medievali, Umanistici”, seguendo l’avvenuta trasformazione del precedente Istituto e arricchendo così il suo raggio d’azione verso diversi settori. Da questa data, il 2001, si dà anche una regolarità, attraverso una direzione, assunta da Gianna Petrone, un comitato di redazione, una segreteria ecc., cercando di mantenere, ove possibile, una scadenza annuale.  

Categoria: PAN. Rivista di Filologia Latina
Direttori

Gianna Petrone (Direttore responsabile), Alfredo Casamento

Comitato scientifico

Thomas Baier (Julius-Maximilians-Universität Würzburg)
Francesca Romana Berno (Sapienza Università di Roma)
Maurizio Bettini (Università degli Studi di Siena)
Vicente Cristóbal López (Universidad Complutense de Madrid)
Rita Degl’Innocenti Pierini (Università degli Studi di Firenze)
Alessandro Garcea (Université Paris 4 – Sorbonne)
Tommaso Gazzarri (Union College – New York)
Eckard Lefèvre (Albert-Ludwigs-Universität Freiburg)
Carla Lo Cicero (Università degli Studi Roma 3)
Gabriella Moretti (Università degli Studi di Trento)
Guido Paduano (Università degli Studi di Pisa)
Giovanni Polara (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Alfonso Traina (Alma Mater Studiorum-Università degli Studi di Bologna)

Redazione

Maurizio Massimo Bianco, Armando Bisanti, Valentina Bonsangue, Giorgio Di Maria, Carlo Martino Lucarini, Gianfranco Nuzzo, Carmen Rotolo, Isabella Tondo.

Contatti

Per proporre un contributo è possibile scrivere ad Alfredo Casamento (alfredo.casamento@unipa.it) o direttamente alla redazione (redazione.pan@unipa.it).

Gli articoli possono anche essere inviati al seguente indirizzo:
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento Culture e Società
Viale delle Scienze, Ed. 15 – 90128 Palermo
Tel. +39 091 23899420

Norme redazionali

https://www.unipa.it/dipartimenti/cultureesocieta/riviste/pan/.content/documenti/17_Norme-per-i-collaboratori_Pan_7_2018.pdf

Codice etico

Il codice etico della rivista è disponibile al seguente link: https://www.unipa.it/dipartimenti/cultureesocieta/riviste/pan/Codice-etico/

Edizione

Dipartimento Culture e Società
Università degli Studi di Palermo
Viale delle Scienze, Ed. 15 – 90128 Palermo

Istituto Poligrafico Europeo Casa Editrice
marchio registrato di GIPE Srl
via degli Emiri, 57 – 90135 Palermo
casaeditrice@gipesrl.net

Con il contributo di

Associazione Mnemosine

ISSN

ISSN 0390-3141
E-ISSN 2284-0478
Registr. Tribunale di Palermo – Aut. n. 600/2013 del 06/03/2013

Classificazione ANVUR

Classe A
This is a double blind peer-reviewed journal

Leggi la rivista

Per leggere la rivista in formato elettronico clicca sul seguente link: https://www.unipa.it/dipartimenti/cultureesocieta/riviste/pan/
Per acquistarne una copia cartacea o richiedere numeri di edizioni precedenti scrivere a casaeditrice@gipesrl.net

Tag: PAN. Rivista di Filologia Latina

Footer

MENU

  • Chi Siamo
  • Eventi & Notizie
  • Shop
  • Le Autrici e gli Autori

ALTRO

  • Contattaci
  • Carrello
  • Catalogo Libri
  • Editori allo Scoperto

Social & Newsletter

  • Email
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Istituto Poligrafico Europeo Casa Editrice è un marchio registrato di Gruppo Istituto Poligrafico Europeo Srl (G.I.P.E. Srl) con socio unico
Sede Legale: via degli Emiri, 57 - 90135 Palermo - P. IVA e n. iscr. al Registro delle Imprese: 05854240826 - REA: PA 280330
Capitale sociale: 12.000,00 euro interamente versato