• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Istituto Poligrafico Europeo

Casa Editrice Palermo

  • Chi Siamo
  • Eventi e Notizie
  • Catalogo
    • Libri
    • Autori
    • Collane
  • Contattaci
  • 0 elementi
Home / Shop / Autori / Francesco Petrotta / Francesco Petrotta, QUANDO SCELBA IMPERAVA. Inchiesta sull’uccisione di Damiano Lo Greco
Francesco Petrotta, QUANDO SCELBA IMPERAVA. Inchiesta sull’uccisione di Damiano Lo Greco

Francesco Petrotta, QUANDO SCELBA IMPERAVA. Inchiesta sull’uccisione di Damiano Lo Greco

€12.00

«Questo è un libro importante, perché attraverso la vicenda del bracciante di Piana degli Albanesi restituisce un tassello di verità alla storia del suo territorio e dell’Italia di quegli anni. La verità “vera”: documentata, ricostruita con tenacia, risalendo alle fonti, confrontando i dati, inchiodando le parole al loro significato, e chi le ha pronunciate alle sue responsabilità. Quella verità era mancata quando, più di 60 anni fa, la morte di Damiano Lo Greco si volle archiviare senza colpevoli. Ma riemerge oggi grazie a questa inchiesta puntuale, che ci racconta le tappe dell’omicidio e le successive inadeguatezze della macchina giudiziaria». (Dalla prefazione di Luigi Ciotti)

Francesco Petrotta, studioso della strage di Portella della Ginestra e del movimento contadino e socialista a Piana degli Albanesi.
Ha pubblicato diversi lavori, tra i quali: La strage e i depistaggi. Il castello d’ombre su Portella della Ginestra (Ediesse, 2010); La repubblica contadina di Piana degli Albanesi del 1945 (La Zisa, 2006); Politica e mafia a Piana dei Greci da Giolitti a Mussolini (La Zisa, 2001). Ha inoltre curato i volumi: Girolamo Li Causi, Portella della Ginestra. La ricerca della verità (Ediesse, 2007); Cronache della fondazione della Camera del lavoro di Palermo (La Zisa, 2001).

Recensione: Morte di un militante nella Piana “rossa”, di Amelia Crisantino, la Repubblica Palermo, 7 maggio 2017.

_________

Categorie: Francesco Petrotta, Le Opinioni
Autore

Francesco Petrotta

Presentazioni di

Stefania Crogi e Salvatore Tripi

Prefazione di

Luigi Ciotti

Introduzione di

Tommaso Baris

Anno Edizione

2016

Pagine

208

ISBN

978-88-96251-54-6

Tag: Damiano Lo Greco, Piana degli Albanesi

Prodotti correlati

  • Maria Sofia Messana, IL SANTO UFFICIO DELL’INQUISIZIONE - SICILIA 1500-1782

    Maria Sofia Messana, IL SANTO UFFICIO DELL’INQUISIZIONE – SICILIA 1500-1782

    €15.00
    Aggiungi al carrello
  • Rino Messina, LA REPRESSIONE POSTUMA. Palermo 1866: una rivolta breve e il suo epilogo giudiziario

    Rino Messina, LA REPRESSIONE POSTUMA. Palermo 1866: una rivolta breve e il suo epilogo giudiziario

    €12.00
    Aggiungi al carrello
  • Gabriello Montemagno, DA CIANCIMINO A ORLANDO. Ascesa e caduta della “primavera” di Palermo

    Gabriello Montemagno, DA CIANCIMINO A ORLANDO. Ascesa e caduta della “primavera” di Palermo

    €12.00
    Aggiungi al carrello
  • Pino Toro - Nuccio Vara, PALERMO NEL GORGO. L’autunno della politica e la scelta di don Puglisi

    Pino Toro – Nuccio Vara, PALERMO NEL GORGO. L’autunno della politica e la scelta di don Puglisi

    €12.00
    Aggiungi al carrello

Footer

MENU

  • Chi Siamo
  • Eventi & Notizie
  • Shop
  • Le Autrici e gli Autori

ALTRO

  • Contattaci
  • Carrello
  • Catalogo Libri
  • Editori allo Scoperto

Social & Newsletter

  • Email
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Istituto Poligrafico Europeo Casa Editrice è un marchio registrato di Gruppo Istituto Poligrafico Europeo Srl (G.I.P.E. Srl) con socio unico
Sede Legale: via degli Emiri, 57 - 90135 Palermo - P. IVA e n. iscr. al Registro delle Imprese: 05854240826 - REA: PA 280330
Capitale sociale: 12.000,00 euro interamente versato

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia consapevole.OkLeggi di più