• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Istituto Poligrafico Europeo

Casa Editrice Palermo

  • Chi Siamo
  • Eventi e Notizie
  • Catalogo
    • Libri
    • Autori
    • Collane
  • Contattaci
  • 0 elementi
Home / Shop / Autori / Gabriello Montemagno / Gabriello Montemagno, DA CIANCIMINO A ORLANDO. Ascesa e caduta della “primavera” di Palermo
Gabriello Montemagno, DA CIANCIMINO A ORLANDO. Ascesa e caduta della “primavera” di Palermo

Gabriello Montemagno, DA CIANCIMINO A ORLANDO. Ascesa e caduta della “primavera” di Palermo

€12.00

La “primavera” di Palermo: come, perché, gli amici, i nemici, la fine. Cronaca di un’anomalia politica diventata esperienza popolare. Un imbroglio, un’illusione o una speranza? Di certo, una breve stagione di grande partecipazione e feroci contrapposizioni. Lo scontro con la “ditta” Craxi-Andreotti-Forlani (CAF), che non sopportava quella giunta in contrasto con le formule nazionali, si intrecciò con una scia di delitti eccellenti e aspri conflitti tra gruppi affaristici.
Sullo sfondo, una Palermo capace di suscitare l’interesse della cronaca nazionale ed estera, la sanguinosa offensiva della mafia, i coraggiosi tentativi di riscatto portati avanti, tra l’altro, da molti protagonisti della “primavera”.

Gabriello Montemagno è nato a Caltagirone nel 1938. Giornalista, per venticinque anni redattore de L’Ora. Ha collaborato per circa vent’anni con i programmi regionali della Rai. Collabora con la Repubblica di Palermo. Si è a lungo impegnato nel teatro di prosa come autore, attore e regista. Ha pubblicato tra l’altro: Scena in rivolta – Storia del teatro politico in Sicilia (Flaccovio 1980), Il sogno spezzato di Rita Atria (ediz. della Battaglia 1992); Luigi Natoli e i Beati Paoli (Flaccovio 2002), Il babbìo. Storia della stampa satirica a Palermo (Sellerio 2013).

Recensione: “Romanzo di un’eresia. Fenomenologia dell’orlandismo”, di Fabrizio Lentini, la Repubblica Palermo, 28 gennaio 2015

Categorie: Gabriello Montemagno, Le Opinioni
Autore

Gabriello Montemagno

Nota storica di

Matteo Di Figlia

Anno Edizione

2014

Pagine

186

ISBN

978-88-96251-44-7

Tag: L'Ora, Leoluca Orlando, Palermo, Primavera di Palermo, Vito Ciancimino

Prodotti correlati

  • mai più terra dei silenzi

    Roberto Tagliavia, MAI PIU’ TERRA DEI SILENZI

    €12.00
    Aggiungi al carrello
  • L'ultimo Risorgimento. Settembre 1866: la rivolta del Sette e Mezzo

    L’ultimo Risorgimento. Settembre 1866: la rivolta del Sette e Mezzo

    €12.00
    Aggiungi al carrello
  • Religione e Morale, un libro di Aldo Zanca

    Aldo Zanca, RELIGIONE E MORALE. Filosofia del condizionamento religioso

    €12.00
    Aggiungi al carrello
  • Francesco Petrotta, QUANDO SCELBA IMPERAVA. Inchiesta sull’uccisione di Damiano Lo Greco

    Francesco Petrotta, QUANDO SCELBA IMPERAVA. Inchiesta sull’uccisione di Damiano Lo Greco

    €12.00
    Aggiungi al carrello

Footer

MENU

  • Chi Siamo
  • Eventi & Notizie
  • Shop
  • Le Autrici e gli Autori

ALTRO

  • Contattaci
  • Carrello
  • Catalogo Libri
  • Editori allo Scoperto

Social & Newsletter

  • Email
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Istituto Poligrafico Europeo Casa Editrice è un marchio registrato di Gruppo Istituto Poligrafico Europeo Srl (G.I.P.E. Srl) con socio unico
Sede Legale: via degli Emiri, 57 - 90135 Palermo - P. IVA e n. iscr. al Registro delle Imprese: 05854240826 - REA: PA 280330
Capitale sociale: 12.000,00 euro interamente versato

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia consapevole.OkLeggi di più