• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Istituto Poligrafico Europeo

Casa Editrice Palermo

  • Chi Siamo
  • Eventi e Notizie
  • Catalogo
    • Libri
    • Autori
    • Collane
  • Contattaci
  • 1 elemento
Home / Shop / Autori / Alessandra Buccheri / Quando l’ornamento non è delitto. La decorazione in Sicilia dal tardogotico al Novecento
Visualizza carrello “Santo Lombino, UN PAESE AL CROCEVIA. Storia di Bolognetta” è stato aggiunto al tuo carrello.

Quando l’ornamento non è delitto. La decorazione in Sicilia dal tardogotico al Novecento

€12.00

Quando l’ornamento non è delitto. La decorazione in Sicilia dal tardogotico al Novecento, a cura di Alessandra Buccheri e Giulia Ingarao.

L’origine della contrapposizione tra architettura e decorazione nasce dalla definizione di ornamento come parte accessoria, secondaria. L’arte dell’Italia meridionale viene etichettata come meramente decorativa, quindi limitata perché priva dell’elemento «strutturale».
Questo volume attraversa cinque secoli di tradizione visiva siciliana per documentare, invece, la tendenza a integrare spazio, architettura e decorazione. I casi studio qui analizzati – dal tardogotico al Novecento – dimostrano come forma architettonica e decoro convivano, divenendo una caratteristica identificativa dell’arte siciliana.

Alessandra Buccheri insegna Storia dell’Arte moderna all’Accademia di Belle Arti di Palermo; ha conseguito il dottorato all’Università di Oxford. Si occupa di arte italiana tra Rinascimento e Barocco e di storia del teatro e della scenografia.

Giulia Ingarao insegna Storia dell’Arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Palermo; è specializzata in Storia dell’Arte all’Universidad Nacional Autónoma de México. Il surrealismo e l’arte italiana del dopoguerra costituiscono i suoi principali interessi di ricerca.

Categorie: Alessandra Buccheri, Alexander Auf der Heyde, Cristina Borgioli, Emilia Valenza, Fabrizio Agnello, Gabriella Cianciolo Cosentino, Giulia Ingarao, Giuseppe Antista, Juan Antonio Sánchez López, Le Opinioni, Luigi Agus, Mirco Cannella, Valeria Viola
Curatrici

Alessandra Buccheri e Giulia Ingarao

Autori

Fabrizio Agnello, Luigi Agus, Giuseppe Antista, Alexander Auf der Heyde, Cristina Borgioli, Alessandra Buccheri, Mirco Cannella, Juan Antonio Sánchez López, Gabriella Cianciolo Cosentino, Giulia Ingarao, Emilia Valenza, Valeria Viola.

Anno Edizione

2020

Pagine

216

ISBN

9788896251782

Tag: storia dell'arte

Prodotti correlati

  • Giusto Catania, A LEZIONE DI ANTIRAZZISMO. Elogio della scuola indisciplinata interculturale e di frontiera

    €12.00
    Aggiungi al carrello
  • Gabriello Montemagno, DA CIANCIMINO A ORLANDO. Ascesa e caduta della “primavera” di Palermo

    €12.00
    Aggiungi al carrello
  • Rino Messina, LA REPRESSIONE POSTUMA. Palermo 1866: una rivolta breve e il suo epilogo giudiziario

    €12.00
    Aggiungi al carrello
  • Rino Messina, LA STRAGE NEGATA

    €12.00
    Aggiungi al carrello

Footer

MENU

  • Chi Siamo
  • Eventi & Notizie
  • Shop
  • Le Autrici e gli Autori

ALTRO

  • Contattaci
  • Carrello
  • Catalogo Libri
  • Editori allo Scoperto

Social & Newsletter

  • Email
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Istituto Poligrafico Europeo Casa Editrice è un marchio registrato di Gruppo Istituto Poligrafico Europeo Srl (G.I.P.E. Srl) con socio unico
Sede Legale: via degli Emiri, 57 - 90135 Palermo - P. IVA e n. iscr. al Registro delle Imprese: 05854240826 - REA: PA 280330
Capitale sociale: 12.000,00 euro interamente versato