• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Istituto Poligrafico Europeo

Casa Editrice Palermo

  • Chi Siamo
  • Eventi e Notizie
  • Catalogo
    • Libri
    • Autori
    • Collane
  • Contattaci
  • 0 elementi
Home / Shop / Autori / Alessandra Pasolini / Arti applicate e tecniche artistiche. Metodologie, procedimenti, nuove tecnologie / a cura di Luigi Agus
Arti applicate e tecniche artistiche. Metodologie, procedimenti, nuove tecnologie / a cura di Luigi Agus

Arti applicate e tecniche artistiche. Metodologie, procedimenti, nuove tecnologie / a cura di Luigi Agus

€16.00

Nove saggi che approfondiscono il tema delle tecniche artistiche e delle arti applicate, aventi, quale filo conduttore, l’idea che la storia dell’arte – secondo quanto aveva già sottolineato Gombrich – possa essere interpretata anche come una serie di progressi tecnici.
Da Caravaggio, a cui si attribuiscono alcune opere inedite attraverso analisi che ne rivelano le tecniche, fino all’intelligenza artificiale, intesa quale mezzo per realizzare opere d’arte, passando per il concetto duale di tecniche esecutive e rappresentative, quello dell’aura per gli oggetti di design, gli espedienti ottici come il caleidoscopio, il parallelo tra tessuti e scultura lignea, tra questa e quella marmorea e, infine, un’indagine su oggetti spesso negletti come le armi europee e orientali. Un viaggio tra stimolanti novità lette attraverso un taglio metodologico interdisciplinare.

Luigi Agus è professore di Storia dell’Arte Moderna presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo, direttore editoriale e fondatore della rivista scientifica Papireto e accademico corrispondente della Real Academia di Cordoba. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, tra cui: Rinascimento in Sardegna. Saggi di storia, arte e letteratura (2009); La scuola di Stampace. Da Pietro a Michele Cavaro (2016); Le relazioni artistiche e culturali del Mediterraneo Occidentale. I Raxis-Sardo, pittori, scultori e architetti del XVI secolo, tra Sardegna e Andalusia (2017); Chiesa del Gesù a Casa Professa di Palermo. Da teatro effimero a palinsesto soterico (2020); Dalle officine alle Accademie nel Mediterraneo. Analisi e struttura delle botteghe d’arte in età moderna (2023).

Categorie: Alessandra Pasolini, Emilio Mastropasqua, Federica Nanì, Fina Serena Barbagallo, Giuseppe Cipolla, I quaderni del Papireto, Isabella Di Liddo, Luigi Agus, Serena Giordano, Sergio Rossi, Silvia Bordini, Vincenzo Sansone
Autori

Luigi Agus, Fina Serena Barbagallo, Silvia Bordini, Giuseppe Cipolla, Isabella Di Liddo, Serena Giordano, Emilio Mastropasqua, Federica Nanì, Alessandra Pasolini, Sergio Rossi, Vincenzo Sansone

Curatore

Luigi Agus

Collana

I quaderni del Papireto, Collana di studi di storia e critica d’arte, a cura di Luigi Agus. Compendio alla rivista scientifica online "Papireto" [link rivista: https://papireto.accademiadipalermo.it/ ] del Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, N. in collana: 2.

Comitato scientifico

Pietro Airoldi, Alessandra Buccheri, Valeria Cammarata, Roberto Cassanelli †, Benjamin Couilleaux, Antonio D’Amico, Maria Sofia Di Fede, Isabella Di Liddo, Umberto De Paola, Laura Facchin, Claudio Gamba, Serena Giordano, Caterina Greco, Giulia Ingarao, Concetta Masseria, María Jesús Martínez Silvente, Paola Nicita, Rosario Perricone, Sofia Ponte, Yuri Primarosa, Rafael Ramos Sosa, Sergio Rossi, Flavia Zisa

Anno Edizione

2025

ISBN

9791281250147

Pagine

216

In copertina

Michelangelo Merisi da Caravaggio, Allegoria dell'abbondanza (part.), olio su tela, Svizzera, collezione privata.

Tag: Accademia di Belle Arti, storia dell'arte

Prodotti correlati

  • Dalle officine alle Accademie nel Mediterraneo. Analisi e struttura delle botteghe d'arte in età moderna / a cura di Luigi Agus

    Dalle officine alle Accademie nel Mediterraneo / a cura di Luigi Agus

    €16.00
    Aggiungi al carrello
  • Quando l’ornamento non è delitto. La decorazione in Sicilia dal tardogotico al Novecento

    Quando l’ornamento non è delitto. La decorazione in Sicilia dal tardogotico al Novecento

    €12.00
    Aggiungi al carrello

Footer

MENU

  • Chi Siamo
  • Eventi & Notizie
  • Shop
  • Le Autrici e gli Autori

ALTRO

  • Contattaci
  • Carrello
  • Catalogo Libri
  • Editori allo Scoperto

Social & Newsletter

  • Email
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

Istituto Poligrafico Europeo Casa Editrice è un marchio registrato di Gruppo Istituto Poligrafico Europeo Srl (G.I.P.E. Srl) con socio unico
Sede Legale: via degli Emiri, 57 - 90135 Palermo - P. IVA e n. iscr. al Registro delle Imprese: 05854240826 - REA: PA 280330
Capitale sociale: 12.000,00 euro interamente versato

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia consapevole.OkLeggi di più